Il rito speciale PNRR
05 Ottobre 2022
Il legislatore, con l'art. 12-bis d.l. n. 68/2022, ha introdotto un rito speciale per le opere PNRR in grado di modellare la durata del giudizio amministrativo agli obiettivi fissati dal PNRR, con l'obiettivo di garantire il pieno e satisfattivo impiego delle risorse stanziate dal Piano.
Per effetto della citata disposizione processuale, applicabile anche ai giudizi in corso, fermo il rispetto del diritto di difesa e del contraddittorio processuale, da un lato, le parti del giudizio – inclusa l'amministrazione responsabile dell'intervento PNRR – saranno tenute a rappresentare in giudizio che l'opera incide sugli obiettivi PNRR e, dall'altro, l'andamento e i tempi di svolgimento del giudizio, specie in caso di accoglimento dell'istanza cautelare, saranno adattati agli obiettivi PNRR.
Il legislatore sembra aver introdotto uno specifico onere a carico dell'autorità giudiziaria di verificare la compatibilità dei tempi processuali con quelli procedimentali, determinando quindi una diretta incidenza dei tempi di svolgimento del procedimento amministrativo su quello giudiziario nella consapevolezza dell'interesse generale al perseguimento degli obiettivi PNRR.
|