Comunicazione dell'ordinanza che dispone la consulenza tecnica (art. 67).InquadramentoIl comma 1 dell'art. 67 c.p.a. prevede che la segreteria comunichi al consulente tecnico l'ordinanza con la quale il collegio abbia disposto la relativa consulenza. A sua volta l'art. 19, comma 2, c.p.a. stabilisce che l'incarico di consulenza può essere affidato a dipendenti pubblici, professionisti iscritti negli albi tenuti presso i tribunali civili o altri soggetti aventi particolare competenza tecnica. Qualora il collegio non si sia avvalso della facoltà di cui al secondo comma dell'art. 193 c.p.c., la comunicazione dovrà contenere anche l'indicazione del luogo, del giorno e dell'ora in cui il consulente nominato dovrà comparire per rendere il giuramento avanti al magistrato delegato, come prevede il succitato art. 67 c.p.a. Nel caso in cui il collegio si sia, invece, avvalso della facoltà di cui all'art. 193, secondo comma, primo periodo, c.p.c. (applicabile ai giudizi instaurati e pendenti dal 1° marzo 2023, ossia dopo il 28 febbraio 2023, come dispone l'art. 35, comma 2, del d.lgs. 22 ottobre 2022, n. 149, a sua volta modificato dall'art. 1, comma 380, lett. a), della l. 29 dicembre 2022, n. 197), allora la comunicazione della segreteria, in luogo dell'invito a comparire avanti al magistrato delegato (o al collegio), recherà l'indicazione dell'obbligo del consulente di depositare presso la segreteria, in via telematica, una dichiarazione, sottoscritta digitalmente, recante il giuramento previsto, entro il termine stabilito dal collegio con la stessa ordinanza. FormulaTRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL ... 1 SEZIONE ... 2 Al Prof./Dott. ... 5 PEC: ... 6 OGGETTO: R.G. ... 7 – ... 8 contro ... 9. Si trasmette copia dell'ordinanza collegiale n. ... 10 del ... 11 con la quale la ... 12 sezione del Tribunale amministrativo regionale per ... 13 ha disposto consulenza tecnica, formulando i quesiti e nominando la S.V. quale consulente tecnico d'ufficio. La S.V. è, pertanto, tenuta a comparire, munita di un valido documento di identità, in ... 14, il giorno ..., alle ore ..., presso gli uffici della ... sezione del Tribunale amministrativo regionale ..., per assumere l'incarico e prestare il giuramento, secondo le modalità stabilite dall'art. 193 del codice di procedura civile, avanti al Dott. ... 15, referendario/primo referendario/consigliere di tribunale amministrativo regionale 16, all'uopo delegato dal collegio con la predetta ordinanza. [OPPURE, QUALORA IL COLLEGIO ABBIA APPLICATO L’ART. 193, SECONDO COMMA, PRIMO PERIODO, C.P.C.] La S.V. è, pertanto, tenuta a depositare, come stabilito nella predetta ordinanza, la dichiarazione di giuramento, sottoscritta digitalmente, entro il termine di … 17 giorni dal ricevimento della presente comunicazione. Il Direttore della Segreteria [1] 1. Va indicata la sede del tribunale amministrativo regionale, la cui segreteria dispone la comunicazione. Analoga comunicazione effettuano anche le segreterie delle sezioni del Consiglio di Stato. In questo caso l'intestazione sarà “Consiglio di Stato in sede giurisdizionale – Sezione ... ”. [2] 2. Se il tribunale amministrativo regionale è diviso in sezioni, va indicata anche la sezione. [3] 3. Va indicata il luogo, sede della segreteria. [4] 4. Va indicata la data in cui è sottoscritta la comunicazione. [5] 5. Vanno indicati la qualifica e il nome del consulente tecnico nominato. [6] 6. Vanno indicati l'indirizzo o la PEC (posta elettronica certificata) del consulente tecnico nominato. [7] 7. Va indicato il numero di registro generale del ricorso. [8] 8. Va indicato il nome completo del ricorrente. [9] 9. Va indicata l'esatta denominazione dell'amministrazione resistente e il nome completo di eventuali controinteressati. [10] 10. Va indicato il numero dell'ordinanza collegiale con la quale sia stata disposta la consulenza tecnica. [11] 11. Va indicato la data di pubblicazione dell'ordinanza collegiale con la quale sia stata disposta la consulenza tecnica. [12] 12. Va indicata la sezione. [13] 13. Va indicata la sede del tribunale amministrativo regionale. [14] 14. Va indicato l'esatto indirizzo della sede del tribunale amministrativo regionale. [15] 15. Il collegio, nel disporre l'ordinanza, delega anche un magistrato, componente del collegio, per svolgere le attività connesse all'incarico del consulente tecnico e per assumerne il giuramento. [16] 16. Le qualifiche dei magistrati dei tribunali amministrativi regionali sono, in ordine crescente: referendario di tribunale amministrativo regionale, primo referendario di tribunale amministrativo regionale e consigliere di tribunale amministrativo regionale. [17] Va indicato il termine stabilito dal collegio, nell’ordinanza oggetto di comunicazione, per il deposito, da parte del consulente nominato, della dichiarazione di giuramento sottoscritta digitalmente. CommentoPosto che la consulenza è affidata a un soggetto diverso dalle parti costituite la segreteria dovrà ricercarne il recapito, onde comunicargli l'ordinanza collegiale con la quale sia stata disposta la consulenza tecnica e nominato il consulente. Va comunque segnalato che la comunicazione, oggetto della presente formula (nella versione che prevede l’invito a comparire per rendere il giuramento), è attualmente generata in modo automatico dal sistema SIGA. |