Intervento volontario in arbitrato (art. 816-quinquies c.p.c.)

Rita Tuccillo

Inquadramento

L'intervento è l'atto con il quale un soggetto terzo, titolare di un interesse, interviene in un procedimento arbitrale pendente tra due parti.

Formula

AL COLLEGIO ARBITRALE

composto dei Sig.ri:

1) ... presidente

2) ... arbitro

3) ... arbitro

MEMORIA PER INTERVENTO VOLONTARIO EX ART. 816-QUINQUIES C.P.C.

Nell'interesse di:

- [PERSONA FISICA] [1], nato/a a ... il ... (C.F. ... ), residente in ..., via/p.za ... n. ..., elettivamente domiciliato/a in ..., via/p.za ..., n. ..., presso lo studio dell'Avvocato ..., C.F. ..., PEC: ... fax ... che lo/la rappresenta e difende in forza di procura speciale alle liti ... [2].

- [PERSONA GIURIDICA] [3], con sede legale in ..., via/p.za ..., n. ..., iscritta nel registro delle imprese di ..., n. ..., P.I. ..., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliato/a in ..., via/p.za ..., n. ..., presso lo studio dell'Avv. ..., C.F. ..., PEC ... fax ..., che la rappresenta e difende in forza di procura speciale alle liti ... [4].

[Per tutte le future comunicazioni e notifiche di cancelleria si indicano l'indirizzo di ... ]

NEL PROCEDIMENTO ARBITRALE INSTAURATO

TRA

- [PERSONA FISICA], nato/a a ... il ... (C.F. ... ), elettivamente domiciliato ai fini del presente procedimento in ..., via/piazza ... n. ..., oppure [PERSONA GIURIDICA], con sede legale in ..., via/piazza ..., n. ..., iscritta nel registro delle imprese di ..., n. ..., P.I. ..., in persona del legale rappresentante pro tempore,

E

- [AMMINISTRAZIONE/ENTE/AUTORITÀ] [5], in persona del legale rappresentante pro tempore, [per legge rappresentata e difesa dall'Avvocatura generale/distrettuale dello Stato] [6],

PREMESSO CHE

- il ricorrente ha interesse a prendere parte al procedimento arbitrale in corso in quanto è titolare [7] di ...;

- le parti in epigrafe, con atto in data ..., hanno acconsentito [8] al presente intervento (doc. 1);

- l'intestato collegio, con atto in data ..., ha parimenti acconsentito [9] (doc. 2);

- pertanto, ai sensi dell'art. 816-quinquies, c.p.c., precisa le seguenti:

CONCLUSIONI [10]

- condannare a ...

- riconoscere il ricorrente titolare di ...;

- il tutto con vittoria di spese.

In via istruttoria si chiede l'ammissione dei seguenti mezzi di prova [11]

Deposita:

1. atto di consenso delle parti in data ...;

2. atto di consenso degli arbitri in data ... .

Luogo e data ...

Firma Avv. ...

PROCURA

[Rinvio a Formula “Procura speciale”]

1. Dovranno essere indicate le generalità complete della parte che avvia il procedimento arbitrale.

2. La procura può essere apposta in calce o a margine dell'atto o, comunque, nelle forme stabilite dall'art. 83 c.p.c..

3. In caso di proposizione del ricorso nell'interesse di una persona giuridica, si dovrà indicare la denominazione della società, la sede legale, l'eventuale iscrizione al registro delle imprese, la partita IVA, il codice fiscale, con l'indicazione del rappresentante legale per mezzo del quale la società sta in giudizio.

4. La procura, ove necessaria, può essere apposta in calce o a margine dell'atto di appello o, comunque, nelle forme stabilite dall'art. 83 c.p.c..

5. A titolo esemplificativo, nel caso di Ministero, il ricorso sarà proposto contro il “in persona del Ministro in carica”; in caso di Comune, “in persona del Sindaco in carica”, in caso di un'autorità indipendente o altro ente pubblico o concessionario di pubblici servizi, “in persona del Presidente e legale rappresentante pro tempore”.

6. In caso di amministrazioni statali, si applicano le norme vigenti per la difesa in giudizio delle stesse, che prevedono il patrocinio da parte dell'Avvocatura dello Stato territorialmente competente (quella nel cui distretto ha sede il Tar adito; v. artt. 1, l. n. 260/1958 e 10, comma 3, l. n. 103/1979). Le funzioni dell'Avvocatura dello Stato nei riguardi dell'amministrazione statale sono estese alle regioni a statuto ordinario che decidano di avvalersene con deliberazione del consiglio regionale da pubblicarsi per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica e nel Bollettino ufficiale della regione (art. 10, comma 1, l. n. 103/1979).

7. Risulta necessario indicare specificamente l'interesse di cui l'interveniente è titolare e che giustifica la partecipazione al procedimento arbitrale in corso.

8. Il consenso delle parti dell'arbitro all'intervento volontario del terzo è necessario. Tuttavia è sempre possibile l'intervento del terzo nella procedura ai sensi dell'art. 105 c.p.c. e quello del litisconsorte necessario.

9. La partecipazione del terzo al procedimento arbitrale necessita del consenso degli arbitri, oltre che di quello delle parti, con le eccezioni precisate nella nota precedente.

10. Le conclusioni dovranno essere articolate in base all'oggetto della domanda vantata dall'interveniente.

11. Trattandosi del primo scritto difensivo promanante dall'interveniente è necessario che articoli i mezzi di prova di cui richiede l'ammissione nel procedimento arbitrale.

Commento

Definizione

L'arbitrato è un procedimento che si fonda sulla volontà delle parti di derogare alla giurisdizione statale e devolvere la risoluzione di una lite a soggetti privati, gli arbitri. Questi ultimi sono, dunque, giudici esclusivamente della controversia loro devoluta e delle parti che li hanno nominati. Per tale ragione la disciplina dell'intervento nel procedimento arbitrale costruita dall'art. 816-quater e quinquies c.p.c. presuppone il consenso delle parti del procedimento, degli arbitri e del soggetto interveniente.

Un allargamento soggettivo del procedimento arbitrale è possibile solo il terzo spontaneamente interviene e aderisce alla posizione di una delle parti originarie.

Laddove la controversia devoluta ad arbitri implichi un litisconsorzio necessario e non tutti i litisconsorti abbiano sottoscritto la convenzione arbitrale gli arbitri saranno tenuti a pronunciare un lodo che ne dia conto, salvo che il litisconsorte pretermesso non decida autonomamente di partecipare al procedimento, aderendo per iscritto alla posizione di una delle parti e condividendo la scelta dell'arbitro (Tarzia, L'intervento di terzi nell'arbitrato societario, in Riv. d ir. proc., 2004, 349 e ss.; Zucconi Galli Fonseca , La conv enzione arbitrale rispetto ai t erzi, Milano, 2004).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario