Richiesta dei trattamentiretributivi e dei relativi contributi previdenziali e assistenziali ai sensi dell'art. 35 c. 2 D.Lgs. 81/2015

Aurora Mamprin

Inquadramento

Il contratto di somministrazione, che può essere stipulato a tempo determinato o indeterminato, è il negozio giuridico in forza del quale l'agenzia di somministrazione, autorizzata ai sensi dell'art. 4 D.Lgs. 276/2003, mette a disposizione di un utilizzatore uno o più lavoratori suoi dipendenti, i quali, per l'intera durata della missione, svolgono la propria attività nell'interesse e sotto la direzione e il controllo dell'utilizzatore.

Per l'intera durata della missione, i lavoratori del somministratore hanno diritto, a parità di mansioni svolte, a condizioni economiche e normative complessivamente non inferiori a quelle riconosciute ai lavoratori di pari livello occupati presso l'utilizzatore. Quest'ultimo è obbligato in solido con il somministratore a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi e a versare i relativi contributi previdenziali, salvo il diritto di rivalsa verso il somministratore. ( a cura di Aurora Mamprin)

Formula

All'utilizzatore ....

Luogo e data

Oggetto: Richiesta dei trattamenti retributivi e dei relativi contributi previdenziali e assistenziali ai sensi dell'art. 35, c. 2 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81

Il sottoscritto/La sottoscritta ..., nato/a a ... il ... (codice fiscale ...), è stato/a inviato/a a codesta impresa utilizzatrice dall'agenzia di somministrazione ..., in esecuzione di un contratto di somministrazione di lavoro a tempo....

In via preliminare, si premette che costituiscono parte integrante della presente richiesta:

- il contratto individuale di lavoro sottoscritto con l'agenzia di somministrazione in data ... (Allegato A)

e

- la comunicazione, pervenuta in data ..., mediante la quale l'agenzia ha informato lo/a scrivente riguardo gli elementi essenziali della missione (Allegato B).

Come noto, per l'intera durata della missione presso l'utilizzatore, ai lavoratori del somministratore devono essere applicate condizioni economiche e normative complessivamente non inferiori a quelle riconosciute ai lavoratori dell'utilizzatore, a parità di livello di inquadramento e mansioni.

Tuttavia, a far data dal ..., l'agenzia di somministrazione ha riconosciuto allo/a scrivente un trattamento economico complessivamente inferiore a quello riconosciuto da codesta impresa utilizzatrice ai propri lavoratori di pari livello professionale. Più precisamente, ....

Ai sensi dell'art. 35, c. 2 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, l'utilizzatore è obbligato in solido con il somministratore a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi e i relativi contributi previdenziali.

Per tale ragione, lo/a scrivente richiede a codesta impresa utilizzatrice la corresponsione delle suddette differenze retributive quantificate in misura pari a ....

Firma del lavoratore/della lavoratrice

....

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario