Designazione del responsabile del Servizio di prevenzione e protezioneInquadramentoL'art. 17 c. 1, lett. b) D.Lgs. 81/2008, pone in capo al datore di lavoro di cui all'art. 2 c. 1 lett. b) del medesimo decreto l'obbligo non delegabile di designare il responsabile del servizio di prevenzione e protezione in possesso di accertate capacità e requisiti professionali (artt. 2 c. 1 lett. f) 32 D.Lgs. 81/2008) (a cura di Luca Barbieri). Formula– Carta intestata dell'impresa – Data e luogo (...) Oggetto: Designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi (RSPP) Il/La sottoscritto/a (Nome e Cognome del Datore di Lavoro) (...), nato/a a (...), il (...) e residente in (...), in qualità di datore di lavoro ai sensi dell'art. 2, c. 1, lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 di (Ragione sociale) (...), esercente attività di (...) con sede legale in (...) e unità produttiva/e in (...) DICHIARA che a decorrere dal (...), al Sig./la Sig.ra (...), nato/a a (...), il (...) e residente in (...) e lavoratore subordinato presso questa Società (o, in alternativa, consulente esterno), in possesso dei requisiti previsti dall'art. 32 del citato D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81, come evincibile sia dalla dichiarazione nonché dal curriculum professionale resi dall'interessato e allegati alla presente dichiarazione della quale costituiscono parte integrante, è affidata la funzione di responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP). In forza di tale attribuzione e di quanto disposto dall'art. 33 del più sopra richiamato decreto, il designato responsabile provvede a: - individuare i fattori di rischio; - effettuare la valutazione dei rischi; - individuare le misure per la tutela della salute e sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, in osservanza della legislazione vigente sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione aziendale; - elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive di cui all'art. 28, c. 2 del citato decreto e definire i sistemi di controllo di tali misure; - elaborare le procedure di sicurezza per le attività svolte in azienda; - proporre i programmi d'informazione e formazione dei lavoratori; - partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica di cui all'art. 35 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81; - fornire ai lavoratori le informazioni di cui all'art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Giusto quanto disposto dall'art. 33, c. 2 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione è tenuto al segreto in ordine ai processi lavorativi di cui è a conoscenza a motivo dell'esercizio delle funzioni attribuite in forza del presente atto di designazione. In fede Il Datore di lavoro (...) In osservanza del disposto di cui all'art. 50, c. 1, lett. c) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è stato consultato in data (...) in relazione alla designazione del Sig./la Sig.ra (...) quale responsabile del servizio di prevenzione e protezione, esprimendo il convincimento di seguito riportato: (...). In fede Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (...) Per accettazione dell'incarico Il Responsabile del SPP (...) |