Concessione di auto aziendale per uso promiscuoInquadramentoÈ possibile concedere ai dipendenti un veicolo ad uso sia aziendale che personale, c.d. uso promiscuo. In tal caso il valore del bene costituisce una forma di retribuzione in natura (c.d. fringe benefit) che sarà, con specifiche modalità, assoggettato a contribuzione e a imposizione fiscale. In particolare, il valore del benefit ad uso promiscuo è determinato in via forfetaria moltiplicando il costo chilometrico ACI di una determinata vettura con la percorrenza annuale di 15.000 km. È prevista una tassazione agevolata per i veicoli non inquinanti e una più gravosa per i veicoli a maggior impatto ambientale ( a cura di Marcella de Trizio). FormulaImpresa .... Via .... n. .... CAP e città Luogo e data Al lavoratore .... Oggetto: concessione di auto aziendale per uso promiscuo La scrivente Società .... concede al proprio dipendente, sig. ...., in considerazione delle mansioni attribuite che impongono frequenti spostamenti, l'uso dell'autovettura modello ...., targata ...., assicurata con polizza .... presso compagnia di assicurazioni ...., oltre che per motivi di servizio, anche per esigenze personali a noi estranee. Eventuali contravvenzioni al Codice della strada che ci venissero notificate, Le verranno addebitate mediante trattenute sulla retribuzione. La concessione dell'auto anche per uso privato determinerà l'inserimento nella Sua retribuzione di un elemento a titolo di fringe benefit, trattato in conformità con la vigente normativa previdenziale e fiscale. L'autovettura Le viene assegnata in funzione delle mansioni espletate; la Società si riserva di revocarne l'attribuzione nel caso di variazione dei compiti affidati. In tal caso, all'atto della riconsegna della vettura, Lei si impegna a restituire, unitamente agli altri documenti, il tagliando assicurativo. Firma del datore di lavoro .... Per ricevuta ed accettazione Firma del lavoratore .... |