Concessione di autovettura per esigenze di servizioInquadramentoLa concessione al lavoratore del veicolo può avvenire per uso esclusivamente aziendale, per uso promiscuo o per uso esclusivamente personale e può costituire una forma di retribuzione. L'imponibilità contributiva e fiscale varia in base alle modalità di assegnazione del veicolo; in particolare, il valore del bene in natura non costituisce reddito se viene assegnato ad uso esclusivamente aziendale; costituisce parzialmente reddito se il veicolo è ad uso promiscuo; costituisce interamente reddito nell'ultimo caso. ( a cura di Marcella de Trizio) FormulaImpresa .... Via .... n. .... CAP e città C.F. e P. IVA n. .... Luogo e data Al lavoratore .... Oggetto: concessione di autovettura per esigenze di servizio Le viene concesso dal .... l'uso dell'autovettura .... targata ...., di proprietà della scrivente azienda (ovvero: concessaci in leasing). Resta inteso che l'uso dell'autovettura Le è consentito nei soli limiti strettamente necessari per l'espletamento delle Sue mansioni e che Ella non potrà perciò utilizzarla per motivi personali. Ella sarà responsabile della conservazione in buono stato d'uso dell'autoveicolo; le riparazioni e la manutenzione saranno effettuate, salvi i casi di urgenza, presso i centri di assistenza che Le saranno indicati e soltanto a seguito di nostra autorizzazione scritta. Eventuali danni provocati all'autovettura per Sua colpa o negligenza, Le saranno addebitati e trattenuti dalla retribuzione. Ella dovrà restituire comunque l'autovettura contestualmente alla cessazione del rapporto di lavoro e in qualsiasi momento, ad essa antecedente, Le venisse da noi richiesto. Lei dichiara di ben conoscere essendoLe stata consegnata copia del regolamento interno. Firma del datore di lavoro .... |