Informativaalpersonale ai sensi del D.Lgs. 231/2001Inquadramentol'Organismo di Vigilanza è investito di specifici compiti di controllo e di indagine finalizzati alla verifica del rispetto del Modello Organizzativo. ( a cura di Rosa Maria Bevante) FormulaSocietà Via .... n. .... CAP e città C.F. e P. IVA n. .... Luogo e data Al personale dipendente .... Oggetto: informativa al personale ai sensi del D.Lgs. 08 giugno 2001, n. 231 Si comunica a tutto il personale che, in ottemperanza a quanto stabilito dal modello organizzativo dell'ente, è stato istituito con delibera del .... l'Organismo di Vigilanza, a cui è affidato il compito di vigilare sul funzionamento e l'osservanza del Modello Organizzativo e di curare il suo aggiornamento Tale Organismo di Vigilanza è dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo ed è costituito dai seguenti membri: - Presidente: ....; - Altri componenti: ...., ...., ....; L'Organismo di Vigilanza avrà le seguenti competenze (N.d.R. nelle società di capitali, il collegio sindacale, il consiglio di sorveglianza e il comitato per il controllo della gestione possono svolgere le funzioni dell'organismo di vigilanza): relativamente ai processi a rischio di commissione di reati, accedere agli archivi delle funzioni coinvolte e alle procedure informatiche di supporto al fine di controllare, anche a campione, il rispetto delle procedure organizzative definite; ricevere flussi informativi dalle singole funzioni e organi relativamente alle specifiche situazioni a rischio di commissione reato ai sensi del D.Lgs. 08 giugno 2001, n. 231; ove dalle verifiche effettuate emergano delle situazioni anomale, l'Organismo di Vigilanza si attiverà con specifiche attività ispettive sulle funzioni interessate; condurre ricognizioni sulle attività dell'ente ai fini dell'aggiornamento della mappatura delle aree potenzialmente interessate dai reati; raccogliere, elaborare e conservare le informazioni rilevanti in ordine al rispetto del modello organizzativo, aggiornando la lista di informazioni che devono essere trasmesse o tenute a sua disposizione; verificare periodicamente, con il supporto delle altre funzioni competenti, il sistema di deleghe, ed eventualmente procure, in vigore e la loro coerenza con tutti i documenti interni di conferimento delle deleghe, raccomandando eventuali modifiche nel caso in cui il potere di gestione non corrisponda ai poteri di rappresentanza conferiti al procuratore o vi siano altre anomalie; coordinarsi con i responsabili per la definizione dei programmi di formazione per il personale e del contenuto delle comunicazioni periodiche da inviare ai dipendenti, finalizzate a fornire agli stessi la necessaria sensibilizzazione e le conoscenze di base della normativa di cui al D.Lgs. 08 giugno 2001, n. 231; svolgere tutte le altre attività necessarie per verificare l'adeguatezza, l'aggiornamento ed il rispetto del modello organizzativo dell'ente e del codice etico in esso contenuto. Firma del legale rappresentante .... |