Riconoscimento di indennità chilometrica di percorrenzaInquadramentoL'indennità chilometrica consiste nel rimborso delle spese sostenute dal dipendente per l'utilizzo del proprio veicolo nell' svolgimento dell'attività lavorativa. Il rimborso spese si calcola attraverso l'utilizzo delle tabelle ACI. ( a cura di Marcella de Trizio) FormulaImpresa .... Via .... n. .... CAP e città C.F. e P. IVA n. .... Luogo e data Al lavoratore .... Oggetto: riconoscimento di indennità chilometrica di percorrenza In riferimento all'intesa raggiunta per l'uso del Suo automezzo personale per le esigenze di servizio, Le confermiamo che provvederemo a corrisponderLe la relativa indennità chilometrica. Il valore di detta indennità è quello aggiornato per il Suo tipo di autovettura dall'Automobile Club di ...., e viene riferito alle seguenti voci di costo ...., da moltiplicare per i chilometri effettuati per documentate esigenze di servizio. I rimborsi saranno effettuati dall'ufficio contabilità con periodicità ....., a presentazione dell'apposita scheda, che Le verrà da noi fornita e sulla compilazione della quale provvederemo ad impartirLe istruzioni verbali. In caso di sinistro coinvolgente l'autovettura durante lo svolgimento del lavoro, qualora questo non fosse interamente indennizzato dagli assicuratori interessati o da terzi, Le rimborseremo i danni patiti nella misura del .... %, a condizione che non siano stati provocati da Sua colpa grave o non risarciti per Sua incuria. Resta inteso che Ella ci sottoporrà in visione la Sua polizza di assicurazione perché possiamo verificare che il rischio di responsabilità civile sia assicurato in misura congrua. Sarà nostra cura provvedere che Ella sia assicurato presso l'INAIL per i rischi di infortunio sul lavoro conseguenti anche all'uso del veicolo. Firma del datore di lavoro .... |