Giustizia digitale: pubblicato nella G.U.U.E. il Regolamento 2023/2844 sulla digitalizzazione della cooperazione giudiziaria e dell’accesso alla giustizia

La Redazione
29 Dicembre 2023

È stato pubblicato, nella G.U.U.E. del 27 dicembre 2023, il regolamento (UE) 2023/2844 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2023 «sulla digitalizzazione della cooperazione giudiziaria e dell'accesso alla giustizia in materia civile, commerciale e penale a livello transfrontaliero e che modifica taluni atti nel settore della cooperazione giudiziaria». Con l'adozione del regolamento e di una direttiva complementare, il Parlamento ed il Consiglio UE mirano a rendere i procedimenti giudiziari più efficaci ed efficienti digitalizzando i canali di comunicazione già esistenti, agevolando così le procedure di cooperazione giudiziaria in materia civile, commerciale e penale a livello transfrontaliero.

In data 27 dicembre 2023 è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il regolamento (UE) 2023/2844 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2023 «sulla digitalizzazione della cooperazione giudiziaria e dell'accesso alla giustizia in materia civile, commerciale e penale a livello transfrontaliero e che modifica taluni atti nel settore della cooperazione giudiziaria», con il quale le istituzioni europee si propongono di rafforzare le procedure giudiziarie attraverso la digitalizzazione dei canali di comunicazione già esistenti.

Nell'ottica di un miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza della cooperazione giudiziaria e di una semplificazione dell'accesso alla giustizia, il Parlamento ed il Consiglio UE ritengono che tale innovazione «dovrebbe portare a risparmi di costi e tempi, a una riduzione degli oneri amministrativi e a una migliore resilienza nelle situazioni di forza maggiore, a beneficio di tutte le autorità coinvolte nella cooperazione giudiziaria transfrontaliera».

Tra i vari benefici che apporterebbe la digitalizzazione, si annovera la riduzione dei ritardi nella trattazione delle cause oltre ad una facilitazione nei procedimenti penali transfrontalieri e nel contesto della lotta dell'Unione contro la criminalità, ambito dove «il livello elevato di sicurezza che i canali di comunicazione digitali sono in grado di offrire costituisce un passo avanti, anche in termini di tutela dei diritti degli interessati, quali il diritto al rispetto della vita privata e familiare e il diritto alla protezione dei dati personali».

Inoltre, al fine di adeguare alcuni strumenti di cooperazione giudiziaria, è stata approvata la direttiva 2023/2843/UE che introduce delle modifiche delle direttive e delle decisioni quadro in materia civile, commerciale e penale volte ad assicurare che la comunicazione avvenga conformemente alle norme e ai principi stabiliti nel nuovo reg. (UE) 2023/2844.