Codice di Procedura Civile art. 628 - Sospensione del termine di efficacia del pignoramento.

Rosaria Giordano

Sospensione del termine di efficacia del pignoramento.

[I]. La opposizione ai singoli atti esecutivi [617 2] sospende il decorso del termine previsto nell'articolo 497.

Inquadramento

La norma, costituisce il pendant , pur limitatamente all'opposizione agli atti esecutivi, del comma 2 dell'art. 481 e persegue finalità di economia processuale.

Invero, sospeso il termine di efficacia del pignoramento di cui all'art. 497 una volta che sia stata proposta opposizione agli atti, rientra nella scelta del creditore proporre comunque l'istanza di assegnazione o vendita e quindi proseguire la procedura con il rischio della caducazione degli atti compiuti per effetto dell'accoglimento dell'opposizione (Andrioli, 1968, 388).

Risalente ma non contrastata giurisprudenza di legittimità ha chiarito che la sospensione ex lege del termine di efficacia del pignoramento, prevista dall'art 628 per l'ipotesi di opposizione agli atti esecutivi non può estendersi alla diversa ipotesi di opposizione di terzo all'esecuzione, per la quale è prevista solo la sospensione, ad istanza di parte, con cauzione o senza, del processo nel concorso di gravi motivi (Cass. n. 2645/1962).

Funzione della norma

L'art. 628 — impropriamente collocato tra le disposizioni del codice dedicate alla sospensione del processo — è invece disposizione analoga all'art. 481, comma 2, che dispone, invero, la sospensione del termine di efficacia dell'atto di precetto ove sia stata proposta opposizione allo stesso.

Ratio della norma è evitare il compimento di attività processuale inutile, lasciando al creditore la scelta, sospeso il termine di efficacia del pignoramento, sull'opportunità di compiere ulteriori atti della procedura esecutiva nonostante la proposizione dell'opposizione ex art. 617 (Andrioli, 1968, 388).

Bibliografia

Barreca, La riforma della sospensione del processo esecutivo, in Riv. esecuz. forzata 2006, 659; Bucolo, La sospensione nell'esecuzione, Milano, 1972, I, 81 ss.; Castoro, Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico, Milano, 2017; Furno, La sospensione del processo esecutivo, Milano, 1956; Luiso, Sospensione del processo di esecuzione forzata, in Enc. dir., XLIII, Milano, 1990, 59 ss.; Luiso-Sassani, La riforma del processo civile, Milano, 2006; Menchini e Motto, Le opposizioni esecutive e la sospensione del processo di esecuzione, in AA.VV., Il processo civile di riforma in riforma, Milano, 2007, 171 e ss.; Olivieri, Opposizione all'esecuzione, sospensione interna ed esterna, poteri officiosi del giudice, in AA.VV., Studi di diritto processuale civile in onore di Giuseppe Tarzia, Milano, 2005, 1241 ss.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario