Intangibilità dell’Iva nel concordato preventivo, anche senza transazione fiscale

La Redazione
16 Gennaio 2014

La previsione dell'intangibilità dell'Iva, contenuta al comma 1 dell'art. 182-ter l. fall., non ha natura processuale e non deve quindi essere considerata come riferita allo specifico procedimento di transazione fiscale.

La previsione dell'intangibilità dell'Iva, contenuta al comma 1 dell'art. 182-ter l. fall., non ha natura processuale e non deve quindi essere considerata come riferita allo specifico procedimento di transazione fiscale.
Al contrario, si tratta di una previsione avente natura sostanziale, essendo relativa al trattamento dei crediti e, di conseguenza destinata a trovare applicazione anche al di fuori del procedimento di transazione fiscale, indipendentemente dalla volontà o meno del debitore di ricorrere all'istituto del “concordato fiscale”.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.