Concordato: il Tribunale competente è quello del luogo in cui l’impresa ha collocato l’effettivo centro di interessi

La Redazione
17 Gennaio 2014

La sede principale dell'impresa, rilevante ai fini della competenza in materia di concordato preventivo, si presume coincidente con la sede legale; tuttavia, quando dalla documentazione prodotta le risultanze in punto di competenza non siano univoche, spetta al giudice verificare, sulla base dei concreti elementi a sua disposizione, il luogo in cui l'impresa abbia collocato il proprio centro d'interessi principali, da intendersi come il luogo in cui è situato, in modo riconoscibile per i terzi, il centro direttivo e amministrativo degli affari d'impresa e in cui vengono assunte le decisioni imprenditoriali.

La sede principale dell'impresa, rilevante ai fini della competenza in materia di concordato preventivo, si presume coincidente con la sede legale; tuttavia, quando dalla documentazione prodotta le risultanze in punto di competenza non siano univoche, spetta al giudice verificare, sulla base dei concreti elementi a sua disposizione, il luogo in cui l'impresa abbia collocato il proprio centro d'interessi principali, da intendersi come il luogo in cui è situato, in modo riconoscibile per i terzi, il centro direttivo e amministrativo degli affari d'impresa e in cui vengono assunte le decisioni imprenditoriali.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.