Procedura pre fallimentare e abuso dello strumento concordatario

La Redazione
17 Gennaio 2014

Si configura un abuso dello strumento concordatario quando il debitore ricorre al concordato preventivo per perseguire finalità diverse da quelle per cui l'istituto è previsto, cioè al solo scopo di evitare una dichiarazione di fallimento e le conseguenze che ne derivano in particolar modo quelle penalistiche.

Si configura un abuso dello strumento concordatario quando il debitore ricorre al concordato preventivo per perseguire finalità diverse da quelle per cui l'istituto è previsto, cioè al solo scopo di evitare una dichiarazione di fallimento e le conseguenze che ne derivano in particolar modo quelle penalistiche.

Non esiste alcun diritto in capo al debitore per cui vi sia una sospensione dell'istruttoria pre fallimentare in conseguenza del deposito del ricorso contenente domanda di concordato preventivo. Tuttalpiù vi è la possibilità di una sospensione impropria nel caso in cui si ritenga ammissibile il ricorso c.d. in bianco e dunque la concessione dei termini per il deposito del piano

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.