Omologazione del concordato e sequestro preventivo, ex d. lgs. 231/2001, a carico della società debitrice

La Redazione
02 Aprile 2014

Una volta che il Tribunale abbia accertato la fattibilità giuridica della proposta concordataria e che i creditori si siano espressi positivamente, con voto favorevole, sulla fattibilità economica, non osta all'omologazione del concordato la misura cautelare del sequestro preventivo, ex d. lgs. n. 231/2001, a carico della società debitrice, in quanto tale misura ha carattere provvisorio, e solo in caso di successiva “stabilizzazione” ovvero di confisca finale, il concordato potrebbe divenire non più fattibile giuridicamente, qualora la società venisse privata in via definitiva delle risorse necessarie per adempiervi.

Una volta che il Tribunale abbia accertato la fattibilità giuridica della proposta concordataria e che i creditori si siano espressi positivamente, con voto favorevole, sulla fattibilità economica, non osta all'omologazione del concordato la misura cautelare del sequestro preventivo, ex d. lgs. n. 231/2001, a carico della società debitrice, in quanto tale misura ha carattere provvisorio, e solo in caso di successiva “stabilizzazione” ovvero di confisca finale, il concordato potrebbe divenire non più fattibile giuridicamente, qualora la società venisse privata in via definitiva delle risorse necessarie per adempiervi.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.