Le operazioni in conto corrente non sono configurabili come compensazioni vietate ex art. 56 l. fall.

La Redazione
02 Febbraio 2015

L'operazione di incasso delle ricevute bancarie si inquadra nel più ampio contesto negoziale di un rapporto di conto corrente. Pertanto nella procedura di concordato, durante cui tale rapporto prosegue, non può configurarsi alcun credito della banca verso la società preesistente alla procedura e, allo stesso modo, non può configurarsi alcun debito della banca sorto nel corso della procedura stessa e quindi l'accredito degli incassi è da considerarsi una semplice operazione contabile, con la conseguenza che non risulta configurabile alcune compensazione in senso proprio e quindi non vi è in essere alcuna operazione vietata dall'art. 56 l. fall.

L'operazione di incasso delle ricevute bancarie si inquadra nel più ampio contesto negoziale di un rapporto di conto corrente. Pertanto nella procedura di concordato, durante cui tale rapporto prosegue, non può configurarsi alcun credito della banca verso la società preesistente alla procedura e, allo stesso modo, non può configurarsi alcun debito della banca sorto nel corso della procedura stessa e quindi l'accredito degli incassi è da considerarsi una semplice operazione contabile, con la conseguenza che non risulta configurabile alcune compensazione in senso proprio e quindi non vi è in essere alcuna operazione vietata dall'art. 56 l. fall.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.