Affitto di azienda e concordato in continuità

La Redazione
30 Ottobre 2015

In tema di concordato preventivo, la continuità va intesa come continuità diretta, sia per l'argomento testuale di cui al comma 1 dell'art. 186-bis l. fall., sia per la mancanza di riferimento all'affittuaria al comma 3, laddove sono menzionate come beneficiarie della continuazione dei contratti con la P.A. solo le società cessionarie o conferitarie dell'azienda. Tale qualificazione resta immutata anche laddove, in virtù dell'affitto della maggior parte dei rami aziendali, la continuità sia solo indiretta e formale ma, nella sostanza, i rami ceduti restano nella concreta disponibilità della concedente.

In tema di concordato preventivo, la continuità va intesa come continuità diretta, sia per l'argomento testuale di cui al comma 1 dell'art. 186-bis l. fall., sia per la mancanza di riferimento all'affittuaria al comma 3, laddove sono menzionate come beneficiarie della continuazione dei contratti con la P.A. solo le società cessionarie o conferitarie dell'azienda. Tale qualificazione resta immutata anche laddove, in virtù dell'affitto della maggior parte dei rami aziendali, la continuità sia solo indiretta e formale ma, nella sostanza, i rami ceduti restano nella concreta disponibilità della concedente.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.