Accordi di ristrutturazione dei debiti: presupposti e pubblicità

La Redazione
20 Gennaio 2014

Presupposto per poter ricorrere all'istituto degli accordi di ristrutturazione ex art. 182-bis l. fall. è, oltre ai requisiti di cui all'art. 1 l. fall. in capo all'imprenditore, lo stato di crisi, il quale deve essere considerato un quid diverso dallo stato di insolvenza, data anche la ratio sottesa all'istituto dell'accordo di ristrutturazione dei debiti, che lo configura come un congegno giuridico atto a far risaltare immediatamente la situazione di difficoltà dell'impresa.

Presupposto per poter ricorrere all'istituto degli accordi di ristrutturazione ex art. 182-bis l. fall. è, oltre ai requisiti di cui all'art. 1 l. fall. in capo all'imprenditore, lo stato di crisi, il quale deve essere considerato un quid diverso dallo stato di insolvenza, data anche la ratio sottesa all'istituto dell'accordo di ristrutturazione dei debiti, che lo configura come un congegno giuridico atto a far risaltare immediatamente la situazione di difficoltà dell'impresa.
Lo stato di crisi è dunque una situazione di difficoltà prodromica rispetto allo stato di insolvenza, la quale consiste in uno squilibrio di natura finanziaria, cioè del rapporto tra le attività finanziarie a breve, liquidità e crediti e i debiti a breve scadenza; ovvero patrimoniale, cioè del rapporto tra attivo e passivo patrimoniale; ovvero economica, cioè della capacità produttiva dell'impresa valutata sulla base di condizioni legate alla sua gestione oppure connesse alla sua posizione sul mercato, capacità produttiva che deve essere informata ala carattere dell'economicità.

L'art. 152, comma 2, l. fall., il quale richiede che la deliberazione avente ad oggetto la proposta e le condizioni del concordato risultino da verbale redatto da notaio e vengano depositate ed iscritte nel registro delle imprese a norma dell'art. 2436 c.c., è applicabile analogicamente anche all'istituto degli accordi di ristrutturazione.
Tale applicazione è da ritenersi ammessa in quanto questa particolare forma di pubblicità e di rogazione del verbale è finalizzata a garantire adeguata certezza e conoscibilità alle decisioni di particolare rilievo concernenti la società.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.