Dal divieto di pagamento dei debiti in fase preconcordataria nasce il diritto al rilascio del DURC

La Redazione
30 Aprile 2015

Sussiste regolarità contributiva e quindi il diritto al rilascio del DURC quando la sospensione dei pagamenti dovuti dipenda da una disposizione di legge, quale l'art. 168 l. fall. che pone il divieto di pagamento dei crediti concorsuali dalla data di deposito del ricorso nel Registro delle imprese fino al momento in cui l'omologa del concordato non diventi definitiva.

Sussiste regolarità contributiva e quindi il diritto al rilascio del DURC quando la sospensione dei pagamenti dovuti dipenda da una disposizione di legge, quale l'art. 168 l. fall. che pone il divieto di pagamento dei crediti concorsuali dalla data di deposito del ricorso nel Registro delle imprese fino al momento in cui l'omologa del concordato non diventi definitiva.

Non può trovare accoglimento la richiesta volta ad ottenere l'autorizzazione, ex art. 161, comma 7, l. fall., al pagamento dei debiti pregressi nei confronti di INPS e INAIL presentata prima del deposito del piano concordatario. Tale possibilità è infatti limitata a quanto stabilito dal comma 4 dell'art. 182 quinquies l. fall.

Sullo stesso argomento, vedi anche:

Tribunale di Pavia, 29 dicembre 2014, decr.

Tribunale di Roma - Sez. Fallimentare, 5 dicembre 2014, decr.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.