Concordato preventivo e giudizio di fattibilità giuridica

La Redazione
08 Maggio 2015

La mera valutazione economica di poste attive o passive, di per se sola, non può concretare alcuna violazione di norme imperative rilevante ai fini del giudizio di concreta fattibilità giuridica del piano concordatario, poiché si tratta di mere valutazioni del proponente che restano al di fuori del perimetro valutativo riservato al Tribunale in punto di ammissibilità del concordato preventivo, che è circoscritto alla verifica della contrarietà a norme imperative delle modalità d'attuazione del piano concordatario.

La mera valutazione economica di poste attive o passive, di per se sola, non può concretare alcuna violazione di norme imperative rilevante ai fini del giudizio di concreta fattibilità giuridica del piano concordatario, poiché si tratta di mere valutazioni del proponente che restano al di fuori del perimetro valutativo riservato al Tribunale in punto di ammissibilità del concordato preventivo, che è circoscritto alla verifica della contrarietà a norme imperative delle modalità d'attuazione del piano concordatario.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.