Comunicazioni telematiche degli atti: la nuova disciplina introdotta dal c.d. “Decreto sviluppo-bis”

La Redazione
17 Gennaio 2014

Con l'entrata in vigore del c.d. Decreto Sviluppo-bis, prima, e della c.d. "Legge di stabilità 2013", poi, sono state introdotte importanti innovazioni in materia di “giustizia digitale”; prevedendo che, nelle procedure concorsuali, l'obbligo del deposito telematico degli atti processuali si applica esclusivamente al deposito effettuato da parte di curatore, commissario giudiziale, straordinario e liquidatore. A fronte di questi importanti cambiamenti, anche il Tribunale di Terni ha deciso, con la seguente circolare, di offrire delle istruzioni operative in materia.

Con l'entrata in vigore del c.d. Decreto Sviluppo-bis, prima, e della c.d. "Legge di stabilità 2013", poi, sono state introdotte importanti innovazioni in materia di “giustizia digitale”; prevedendo che, nelle procedure concorsuali, l'obbligo del deposito telematico degli atti processuali si applica esclusivamente al deposito effettuato da parte di curatore, commissario giudiziale, straordinario e liquidatore. A fronte di questi importanti cambiamenti, anche il Tribunale di Terni ha deciso, con la seguente circolare, di offrire delle istruzioni operative in materia.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.