Il Governo approva il disegno di legge delega per la riforma della crisi d’impresa
11 Febbraio 2016
Il disegno di legge delega elaborato dalla Commissione Rordorf ha trovato il via libera del Consiglio dei Ministri n. 103, tenutosi nella serata del 10 febbraio. Prosegue così l'iter della riforma della disciplina della crisi d'impresa e dell'insolvenza, iniziato ormai un anno fa con l'istituzione della Commissione da parte del Ministro Orlando. Il comunicato stampa pubblicato sul sito dell'Esecutivo evidenzia la continuità del disegno di legge rispetto al processo di riforma avviato la scorsa estate con il d.l. n. 83/2015, adottato per sostenere l'attività delle imprese in crisi agevolando il loro accesso al credito. La prospettiva riformatrice che ha ispirato i lavori della Commissione Rordorf è comunque caratterizzata da un'evoluzione significativa rispetto agli ultimi interventi legislativi: si abbandona la strada dell'intervento puntuale ed urgente per delineare un disegno organico di riforma della disciplina dell'insolvenza. Come affermato dallo stessa Commissione in occasione della presentazione dello schema di ddl delega al Ministro Orlando, si auspica in tal modo la «futura emanazione di un testo normativo che abroghi la vigente legge fallimentare e le leggi successive in tema di crisi d'impresa per disciplinare in modo coerente ed unitario il fenomeno dell'insolvenza» (si veda la news Conclusi i lavori della Commissione per la riforma organica della legge fallimentare). Tra le varie novità previste, sul piano definitorio verrà abbandonata la parola “fallimento”, per essere sostituita dai concetti di gestione della crisi e insolvenza. |