Conclusi i lavori della Commissione per la riforma organica della legge fallimentare

La Redazione
24 Novembre 2015

A pochi mesi di distanza dall'intervento normativo con cui il legislatore ha modificato la disciplina delle principali procedure concorsuali (il d.l. n. 83/2015, conv. in l. n. 132/2015), la Commissione Rordorf ha concluso i lavori sul progetto di revisione organica della materia concorsuale e dell'insolvenza, che dovrebbe portare a un nuovo Testo Unico finalizzato a sostituire  la legge fallimentare del '42.

A pochi mesi di distanza dall'intervento normativo con cui il legislatore ha modificato la disciplina delle principali procedure concorsuali (il d.l. n. 83/2015, conv. in l. n. 132/2015), la Commissione Rordorf ha concluso i lavori sul progetto di revisione organica della materia concorsuale e dell'insolvenza, che dovrebbe portare a un nuovo Testo Unico finalizzato a sostituire la legge fallimentare del '42.
Lo schema di legge delega è ormai pronto, ma resta da stabilire quale sarà l'iter che verrà seguito per la discussione: il Ministro della Giustizia Orlando ha manifestato l'intenzione di presentare la riforma come provvedimento autonomo non prima del prossimo gennaio.
La riforma estiva. Nella mini-riforma estiva ci si è concentrati principalmente sul concordato preventivo, con la previsione di procedure competitive virtuose, mediante offerte concorrenti e proposte concorrenti, e con la reintroduzione di una percentuale minima di soddisfacimento dei creditori chirografari: si veda, per un approfondimento, lo Speciale Riforma DL 83/2015, in questo portale.
Le nuove misure: la procedura di allerta. Lo schema di legge delega contiene alcune significative novità, tra le quali una procedura di allerta, che potrebbe essere accompagnata da incentivi per i soggetti che ne faranno uso, e da strumenti sanzionatori, quali una fattispecie di bancarotta per l'imprenditore rimasto inerte di fronte ai segnali di allarme previsti da tale procedura.
Tra le altre misure, una disciplina per la crisi dei gruppi e la revisione dell'amministrazione straordinaria.

Sui lavori della Commissione, si veda anche la precedente news de IlFallimentarista

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.