Il Ministero della Giustizia diffonde i modelli d’iscrizione al registro degli OCC

La Redazione
16 Luglio 2015

Il Ministero della Giustizia ha approvato il modello di domanda per le iscrizioni al registro degli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento, rendendolo noto con un comunicato online e dando così il via alla concreta operatività dell'istituto.

Il Ministero della Giustizia ha approvato il modello di domanda per le iscrizioni al registro degli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento, rendendolo noto con un comunicato online e dando così il via alla concreta operatività dell'istituto.
Dopo alcuni mesi dall'entrata in vigore del D.M. n. 202/2014, con il quale è stato istituito il Registro degli OCC ed è stata predisposta la relativa disciplina - in applicazione della legge n. 3/2012 -, il Ministero della Giustizia ha approvato la modulistica necessaria per l'iscrizione al Registro, tenuto dal Dipartimento per gli affari di giustizia.

Due modelli di domanda. Con un comunicato diffuso sul sito web ministeriale in data 15 luglio 2015, sono stati resi noti i due modelli di domanda A e B, differenziati per destinatari. La sezione A del registro è infatti destinata agli organismi iscritti di diritto su presentazione di apposita domanda e istituiti presso le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e ordini professionali. Nella sezione B trovano spazio invece le iscrizioni degli organismi istituiti da comuni, province, città metropolitane, regioni e istituzioni universitarie pubbliche.
Tra le informazioni richieste da entrambi i moduli d'iscrizione figurano l'autocertificazione di indipendenza del referente dell'organismo, i dati relativi alla necessaria polizza assicurativa, nonché la dichiarazione di possesso dei requisiti di professionalità.

Modalità di invio. Le domanda, debitamente compilata in tutte le sue parti e firmata digitalmente, dovrà essere inviata all'indirizzo di posta elettronica certificata fornito dal Ministero composizionecrisi.dgcivile.dag@giustiziacert.it oppure, ove l'istante sia sfornito di firma digitale, potrà essere inviata per posta ordinaria all'ufficio ministeriale.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.