Consultazione su un nuovo approccio europeo al fallimento delle imprese e all'insolvenza

La Redazione
04 Settembre 2013

Consultazione pubblica sull'insolvenza internazionale. C'è tempo fino all'11 ottobre per compilare un questionario online e partecipare alle consultazioni, promosse dalla Commissione Europea, sull'insolvenza internazionale.

Consultazione pubblica sull'insolvenza internazionale. C'è tempo fino all'11 ottobre per compilare un questionario online e partecipare alle consultazioni, promosse dalla Commissione Europea, sull'insolvenza internazionale.
Dal dicembre 2012, la Commissione ha adottato alcune misure per modernizzare le norme europee in materia di insolvenza: in particolare una proposta di regolamento che modifica il Regolamento CE n. 1346/2000, norma comunitaria fondamentale in tema di procedure di insolvenza, e una comunicazione intitolata "Un nuovo approccio europeo al fallimento delle imprese e all'insolvenza".
Armonizzare i diritti fallimentari nazionali. Lo scopo principale di questi interventi è quello di fornire leggi comunitarie e procedure efficienti per aiutare le imprese in crisi. La Commissione Europea ha individuato alcuni settori in cui le divergenze tra i diritti fallimentari nazionali possono ostacolare la creazione di un quadro giuridico efficiente e, in un'ottica di armonizzazione dei vari ordinamenti, ha avviato “una consultazione pubblica per raccogliere i pareri dei portatori d'interessi riguardo ai settori in cui l'armonizzazione del diritto fallimentare nazionale potrebbe produrre effetti positivi”.

Il questionario è disponibile qui.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.