Online il questionario sulla bozza di Principi e Best Practices per gli operatori in materia di insolvenza

La Redazione
22 Luglio 2014

Nell'ambito di un progetto di coordinamento tra le normative concorsuali degli Stati membri, Insol Europe, Associazione Europea di professionisti dell'insolvenza, che raccoglie al suo interno avvocati, commercialisti, professori e magistrati, a partire dal 2013 ha commissionato all'Università di Leiden, e al suo dipartimento interno TRI Leiden (Turnaround, rescue and insolvency) un progetto finalizzato alla redazione di Principi e Best Practices per gli operatori del settore.

Nell'ambito di un progetto di coordinamento tra le normative concorsuali degli Stati membri, Insol Europe, Associazione Europea di professionisti dell'insolvenza, che raccoglie al suo interno avvocati, commercialisti, professori e magistrati, a partire dal 2013 ha commissionato all'Università di Leiden, e al suo dipartimento interno TRI Leiden (Turnaround, rescue and insolvency) un progetto finalizzato alla redazione di Principi e Best Practices per gli operatori del settore.

Il Report III: i principi e le best practices nell'insolvenza transfrontaliera. Dopo i primi due Report, dedicati rispettivamente alle regole internazionali e a quelle interne dei singoli Stati, è stata pubblicata la Bozza del Report III, dedicata appunto alla formulazione dei Principles and Best Practices for insolvecy office holders (IOHs).
Sono stati predisposti sette principi, con le relative best practices, che nell'ottica di Insol Europe costituiscono la base minima della disciplina, in materia di insolvenza transfrontaliera, alla quale gli operatori dovrebbero già aderire o, ove così non fosse, a cui dovrebbero conformarsi, impegnandosi ad adottare le misure necessarie.
Per IOH, si legge nel Primo principio, deve intendersi ogni persona o struttura che ha incarichi in procedure di ristrutturazione dell'impresa o in procedure liquidatorie, la cui funzione è quella di amministrare o liquidare i beni e gli assets di cui il debitore è stato spogliato, oppure di supervisionare l'amministrazione dei suoi affari.

Il questionario. Insol Europe e Tri Leiden chiedono ora l'opinione di tutti i professionisti interessati sulla Bozza consultabile online.
Fino al 17 agosto 2014 è, quindi, possibile compilare il questionario, rispondendo alle domande (strutturate con una scelta multipla, da “Strongly disagree” a “strongly agree”), ed è prevista anche la possibilità di lasciare commenti.

Per compilare il questionario in più sessioni, con la possibilità di salvare i risultati, si può scrivere una email all'indirizzo IOH@law.leidenuniv.nl, con “PSWD” nell'oggetto: verrà inviata una password con la quale accedere.
In alternativa, è possibile compilare il questionario in un'unica soluzione, a questo indirizzo.
Una volta chiusa la consultazione, verranno valutate le osservazioni ricevute e il team di TRI Leiden formulerà una nuova versione della Bozza, che sarà infine oggetto di dibattito nella conferenza annuale di Insol Europe, prevista per Ottobre a Istanbul.
La versione definitiva del Report III, contenente i principi e le best practices, è quindi attesa per la fine di Ottobre 2014.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.