Per la revocatoria delle rimesse bancarie è sufficiente indicare il numero di conto corrente

La Redazione
28 Maggio 2012

Per la revocatoria delle rimesse bancarie è sufficiente l'indicazione del conto corrente accompagnata dal saldo complessivo: la mancata indicazione dei singoli versamenti, effettuati sul conto della società fallita e di cui si chiede la revoca, non comporta l'indeterminatezza dell'oggetto e del titolo della domanda.

Per la revocatoria delle rimesse bancarie è sufficiente l'indicazione del conto corrente accompagnata dal saldo complessivo: la mancata indicazione dei singoli versamenti, effettuati sul conto della società fallita e di cui si chiede la revoca, non comporta l'indeterminatezza dell'oggetto e del titolo della domanda.

E' il principio espresso dalla sentenza n. 6789 della Corte di Cassazione, depositata il 4 maggio scorso.

Una curatela chiedeva la revoca delle rimesse effettuate sul conto corrente della società fallita. L'atto introduttivo del giudizio, però, non conteneva la precisa indicazione dei singoli versamenti da revocare e la Banca eccepiva, sul punto, la nullità della citazione per indeterminatezza dell'oggetto e del titolo della domanda.

Con la pronuncia in commento la Cassazione, dopo aver precisato che la mancanza di una specifica indicazione delle singole rimesse attiene al petitum e non alla causa petendi, osserva che, in tema di nullità della citazione, l'omessa determinazione dell'oggetto della domanda è configurabile solo in caso di totale omissione o assoluta incertezza del petitum.

Nel caso di specie, al contrario, l'indicazione del numero del c/c bancario su cui erano affluite le rimesse di cui era stata chiesta la revoca, la determinazione dei periodi di tempo rilevanti e la precisazione che la domanda si riferiva a tutte le rimesse, con l'indicazione dell'importo complessivo, erano tutti elementi che consentivano di individuare adeguatamente l'oggetto della domanda.

In conclusione, quindi, la pretesa avanzata dalla curatela - in questi casi - non può considerarsi indeterminata.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.