Sono operativi, a partire dal 20 settembre 2012, i Tribunali delle imprese, come previsto dall'art. 2, comma 6, d.l. n. 1/2012 (c.d. “decreto sulle liberalizzazioni”), convertito in legge 24.03.2012, n. 27.
Sono operativi, a partire dal 20 settembre 2012, i Tribunali delle imprese, come previsto dall'art. 2, comma 6, d.l. n. 1/2012 (c.d. “decreto sulle liberalizzazioni”), convertito in legge 24.03.2012, n. 27. Sedi. Le diciannove sezioni specializzate sono istituite presso ogni tribunale e corte d'appello con sede nei capoluoghi di Regione, ad eccezione di Lombardia e Sicilia, in cui sono previste due sezioni, e di Valle d'Aosta, che invece farà riferimento alla sezione di Torino. Competenze. Oltre a rilevare le competenze proprie delle sezioni specializzate in proprietà industriale e intellettuale già esistenti per il contenzioso in materia di proprietà industriale ed intellettuale, i tribunali delle imprese si occuperanno anche delle liti sulle violazioni della normativa antitrust dell'Unione europea; di abuso di posizione dominante ed operazioni di concentrazione. Saranno inoltre competenti, con riferimento alle s.p.a., s.r.l., s.a.s. e società europee, sul contenzioso riguardante i rapporti societari, il trasferimento delle partecipazioni sociali, i patti parasociali, le azioni di responsabilità contro gli amministratori. Infine, la competenza dei Tribunali delle imprese è stata estesa ai rapporti aventi ad oggetto i contratti pubblici di appalto di lavori, servizi o forniture di rilevanza comunitaria.
Vuoi leggere tutti i contenuti?
Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter continuare a
leggere questo e tanti altri articoli.