Concordato preventivo e legittimità della compensazione operata dalla banca

27 Maggio 2014

La società in concordato (ammesso nel 2013) ha debiti verso istituti bancari rivenienti da apertura di linee di credito di natura commerciale, con anticipi fatture cedute e notificate al debitore ceduto. In sede di verifica del credito, il Commissario ha considerato la data di notifica della cessione del credito come elemento discriminante per l'accoglimento (o meno) della richiesta di compensazione eccepita dall'istituto di credito ex art. 54 l. fall. e come validità dell'avvenuto perfezionamento della cessione del credito.

La società in concordato (ammesso nel 2013) ha debiti verso istituti bancari rivenienti da apertura di linee di credito di natura commerciale, con anticipi fatture cedute e notificate al debitore ceduto. In sede di verifica del credito, il Commissario ha considerato la data di notifica della cessione del credito come elemento discriminante per l'accoglimento (o meno) della richiesta di compensazione eccepita dall'istituto di credito ex art. 54 l. fall. e come validità dell'avvenuto perfezionamento della cessione del credito. In particolare, un istituto bancario insiste sul riconoscimento del credito in compensazione anche successivamente all'apertura della procedura di concordato, sostenendo l'applicabilità della L. 21 febbraio 1991, n. 52, c.d. “Legge per il factoring”, ossia ritenendo che laddove la cessione del credito sia effettuata a favore di un intermediario finanziario che abbia nell'oggetto sociale (tra le altre) l'esercizio dell'attività di acquisto dei crediti di impresa si applica tout court detta normativa speciale. Si chiede se possa ritenersi corretta detta interpretazione o se, come si ritiene, l'applicabilità della citata norma debba essere circoscritta ai soggetti che esercitino detta attività e non che (semplicemente) la contemplino nell'oggetto sociale come attività accessoria.

PREMESSA – L'art. 56 l. fall., applicabile al concordato preventivo in virtù del richiamo contenuto nell'art. 169 l. fall., riconosce ai creditori il diritto di compensare i crediti vantati verso la società in concordato con i debiti che essi hanno verso la medesima, ancorchè non scaduti prima dell'apertura della procedura. L'istituto civilistico della compensazione, come noto, è un modo di estinzione dell'obbligazione diverso dall'adempimento ma a carattere satisfattorio, che presuppone l'esistenza di una simmetrica situazione di due soggetti per cui ciascuno di essi è, allo stesso tempo, creditore e debitore dell'altro e genera l'elisione delle reciproche posizioni debitorie sino alla concorrenza del medesimo valore.
In ottica concorsuale, risulta evidente il carattere derogatorio della disposizione rispetto al regime codicistico, poiché esclude dai requisiti condizionanti l'effetto estintivo quello della esigibilità del credito ed è altrettanto evidente l'eccezione al principio generale della par condicio creditorum. A parere dei giudici di legittimità, la compensazione delle opposte ragioni di credito presuppone la preesistenza del momento genetico dei rispettivi crediti rispetto alla procedura concorsuale (Cass. 7 maggio 2009, n. 10548). Il momento genetico rappresenta, quindi, l'elemento essenziale al fine di ammettere o meno la compensabilità tra crediti e debiti. In tale ottica, la S.C. ha sostenuto che la disposizione di cui all'art. 56 l. fall. “rappresenta una deroga al concorso, a favore di soggetti che si trovino ad essere al contempo creditori e debitori del fallito, non rilevando il momento in cui l'effetto compensativo si produce e ferma restando l'esigenza dell'anteriorità del fatto genetico della situazione giuridica estintiva delle obbligazioni contrapposte (Cass., sezioni unite, 16 novembre 1999, n. 775; Cass. 31 agosto 2010, n. 18915; Cass. 27 aprile 2010, n. 10025).

LA SOLUZIONETanto premesso, tenendo in considerazione che, ai sensi dell'art. 1264, comma 1, c.c., la cessione del credito produce effetti nei confronti del debitore ceduto quando questi l'ha accettata o quando gli è stata notificata, ai fini della valutazione della legittimità della compensazione operata dalla banca rileva il momento in cui la cessione del credito è stata perfezionata. Pertanto, se tale cessione è stata regolarmente notificata al debitore ceduto anteriormente alla presentazione del ricorso alla procedura di concordato preventivo, le somme incassate dalla banca sia prima, che dopo, tale momento sono legittimamente compensabili con il credito vantato dalla banca medesima nei confronti del cliente (cfr. Cass. 14 marzo 2006, n. 5516, che ha considerato opponibili al fallimento del cedentesoltanto le cessioni di credito che siano state notificate al debitore ceduto, o siano state dal medesimo accettate, con atto avente data certa anteriore alla dichiarazione di fallimento, atteso che il disposto dell'art. 2914, comma 1, n. 2 c.c. opera anche in caso di fallimento del creditore cedente”). In tale ottica, quindi, il comportamento del commissario giudiziale appare corretto.
In termini più generali, l'istituto di credito è legittimato a compensare i propri crediti con quanto riscosso successivamente alla presentazione da parte del cliente della domanda di concordato preventivo ove la convenzione relativa all'anticipazione su fatture regolata in conto contenga il c.d. “patto di compensazione” (definito anche “patto di annotazione ed elisione nel conto di partite di segno opposto”), cioè una clausola attributiva del diritto di incamerare le somme riscosse in favore della banca. In questa ipotesi, infatti, la banca ha diritto a compensare il suo debito per il versamento al cliente delle somme riscosse con il proprio credito, verso lo stesso cliente, conseguente ad operazioni regolate nel medesimo conto corrente, a nulla rilevando che detto credito sia anteriore all'ammissione alla procedura concorsuale ed il correlativo debito, invece, posteriore, poiché in tale circostanza non può ritenersi operante il principio della "cristallizzazione dei crediti" (Cass. 1 settembre 2011, n. 17999. In senso conforme, Trib. Monza 27 novembre 2013 e Trib Cuneo 14 novembre 2013, entrambe in IlFallimentarista.it; Trib. Bergamo 22 novembre 2011, in Fall., 2012, 586 ss., con commento di G. Tarzia, Riscossione di crediti “anticipati” dalla banca, ed efficacia del patto di compensazione nel concordato preventivo; Trib. Roma 21 aprile 2010).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.