Esecuzione del concordato con continuità aziendale
24 Maggio 2016
A differenza del concordato con cessione, nel quale il risultato economico per i creditori dipende dall'esito più o meno positivo delle operazioni di liquidazione dei beni, nel concordato con continuità aziendale (definito anche “con garanzia”) la percentuale di soddisfacimento dei creditori è certa e vincolante: in quest'ultima forma di concordato, non è ammessa quindi una proposta generica di soddisfare i creditori. Tale tipologia di concordato è quindi caratterizzata dall'imputazione del rischio della continuazione dell'impresa in capo ai creditori e dalla possibilità per il debitore di riacquistare la piena disponibilità e gestione del proprio patrimonio a seguito dell'omologazione della proposta concordataria. |