Codice Civile art. 444 - Adempimento della prestazione alimentare.

Giusi Ianni

Adempimento della prestazione alimentare.

[I]. L'assegno alimentare prestato secondo le modalità stabilite non può essere nuovamente richiesto, qualunque uso l'alimentando ne abbia fatto.

Inquadramento

L'assegno alimentare, una volta prestato dall'obbligato secondo le modalità stabilite, non può essere nuovamente richiesto dall'alimentando.

L'irripetibilità dell'assegno alimentare

Dal tenore letterale della norma si evince una sostanziale autonomia gestionale dell'alimentando rispetto all'assegno alimentare, nel senso che egli può fare l'uso che vuole della somme ricevute, salva l'impossibilità di richiederne nuovamente la prestazione al soggetto obbligato. Si ritiene, inoltre, che una volta giunto l'assegno nella disponibilità dell'alimentando, sia a carico di quest'ultimo il rischio del suo perimento, smarrimento o furto.

Bibliografia

Auletta, Alimenti, in Enc. dir., Roma, 1988, 2; Rolando, Alimenti e mantenimento nel diritto di famiglia. Tutela civile, penale, internazionale, Milano, 2006, 1 e ss.; Trabucchi, Gli affini del divorziato, un rapporto che non ha senso, in Giur. it. 1978, I, 1, 518; Trabucchi, Alimenti, in Nss. D.I., Torino, 1979.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario