Codice Civile art. 699 - Premi di nuzialità, opere di assistenza e simili.Premi di nuzialità, opere di assistenza e simili. [I]. È valida la disposizione testamentaria avente per oggetto l'erogazione periodica, in perpetuo o a tempo, di somme determinate per premi di nuzialità o di natalità, sussidi per l'avviamento a una professione o a un'arte, opere di assistenza, o per altri fini di pubblica utilità, a favore di persone da scegliersi entro una determinata categoria o tra i discendenti di determinate famiglie. Tali annualità possono riscattarsi secondo le norme dettate in materia di rendita [1865 ss.]. InquadramentoSi ritiene che la norma costituisca eccezione all'art. 698, in quanto può avere come destinatari soggetti in ordine successivo. La disposizione testamentaria avente per oggetto una erogazione periodica a favore di più persone successivamente da scegliersi fra i discendenti di una determinata famiglia, non spiega più validità dopo l'entrata in vigore del codice del 1865, ed in ogni caso dopo l'entrata in vigore del codice attuale, in relazione alle norme sulla sostituzione fedecommissaria, sull'usufrutto successivo e sui legati di rendita o di annualità, esclusa ogni distinzione tra prestazioni a contenuto di onere reale e prestazioni di natura meramente personale. Si fa eccezione, a norma dell'art. 699, per le erogazioni relative a premi di nuzialità, opere di assistenza e simili; ma in tal caso deve trattarsi di somma da erogare determinata dal testatore stesso, non già di somma determinabile aliunde (Cass. n. 1171/1954). BibliografiaAzzariti, Martinez e Azzariti, Successioni per causa di morte e donazioni, Padova, 1973; Caramazza, Delle successioni testamentarie, in Comm. cod. civ., diretto da De Martino, Roma, 1982; Gangi, La successione testamentaria nel vigente diritto italiano, Milano, 1952; Giannattasio, Delle successioni. Successioni testamentarie, Torino, 1961; Grosso e Burdese, Le successioni, Torino, 1977; Jannuzzi, Manuale della volontaria giurisdizione, Milano, 1984; Lorefice, Dei provvedimenti di successione, Padova, 1991; Terzi, Sostituzione semplice e sostituzione fedecommissaria, in Trattato breve delle successioni e donazioni, diretto da Rescigno e coordinato da Ieva, I, Padova, 2010. |