Codice Civile art. 976 - Locazioni concluse dall'enfiteuta.Locazioni concluse dall'enfiteuta. [I]. Per le locazioni concluse dall'enfiteuta si applicano le norme dell'articolo 999. InquadramentoLa norma de qua prevede che, per le locazioni concluse dall'enfiteuta, si applichino le norme dell'art. 999, in materia di usufrutto (al cui commento si rinvia). Secondo la dottrina, la norma colma una lacuna del vecchio codice civile ed applica alle locazioni concluse dall'enfiteuta le norme dell'art. 999. Si è ipotizzato l'inconveniente di una locazione con la quale l'enfiteuta non trasferisca al conduttore gli obblighi di fare dei miglioramenti assunti nei confronti del concedente. Si è rilevato, altresì, che, anche se il concedente può chiedere la devoluzione del fondo solo nei confronti dell'enfiteuta, è indiscutibile la possibilità di far invalidare, facendo ricorso ai principi generali, le locazioni fatte in frode ai diritti del concedente (Trifone, in Comm. S. B., 1978, 149). Al riguardo, la giurisprudenza si è pronunciata solo nel senso che l'enfiteuta (c.d. utilista) ha facoltà di concedere in affitto il fondo enfiteutico a chiunque, non escluso il conduttore (c.d. direttario), e pertanto le qualità di conduttore e di concedente possono concentrarsi nel medesimo soggetto, senza che ciò incida sulla struttura propria del contratto di affitto e su quella del rapporto di enfiteusi (Cass. II, n. 5481/1980). BibliografiaAlbano - Greco - Pescatore, Della proprietà, in Commentario al codice civile, III, Torino 1968; Alessi, Enfiteusi (diritto civile), in Enc. giur., XII, Roma 1989; Cattedra, L'enfiteusi, manuale teorico-pratico, Firenze, 1983; Marinelli, Sulla prevalenza dell'affrancazione sulla devoluzione del fondo enfiteutico, in Giust. civ. 1985, I, 2766; Musolino, Enfiteusi e affrancazione del bene, in Riv. notar. 2001, 154; Orlando Cascio, Enfiteusi, in Enc. dir., XIV, Milano, 1965; Palermo, Contributo allo studio dell'enfiteusi (dal codice civile alle leggi di riforma), in Riv. notar. 1982, 804; Tomassetti, Enfiteusi, in Enc. giur., VI, Milano, 2007; Vitucci, Enfiteusi, in Dig. civ., VII, Torino, 1991. |