Codice Civile art. 988 - Tesoro.Tesoro. [I]. Il diritto dell'usufruttuario non si estende al tesoro che si scopra durante l'usufrutto, salve le ragioni che gli possono competere come ritrovatore [932]. InquadramentoLa norma in commento precisa che il diritto dell'usufruttuario non si estende al tesoro che si scopra durante l'usufrutto, salve le ragioni che gli possono competere come ritrovatore, nel senso che, qualora sia stato scoperto per caso, appartiene sempre al proprietario del terreno, ma spetta un premio a chi lo ha rinvenuto. A differenza dell'enfiteuta (art. 959), l'usufruttuario ha sul tesoro unicamente i diritti che gli possono spettare, ai sensi dell'art. 932, comma 2, come ritrovatore. La circostanza che il diritto dell'usufruttuario non si estenda al tesoro, deriva dall'impossibilità di considerare quest'ultimo alla stregua di un'accessione (De Cupis, 1118), o di un frutto (Bigliazzi Geri, in Tr. C. M. 1979, 118), oppure di un prodotto della cosa (De Martino, in Comm. S.B. 1978, 222). BibliografiaCaterina, Usufrutto e proprietà temporanea, in Riv. dir. civ. 1999, II, 715; De Cupis, Usufrutto, in Enc. dir., XLV, Milano, 1992; Di Bitonto, Usufrutto, in Enc. dir., XVI, Milano, 2008; Mazzon, Usufrutto, uso e abitazione, Padova, 2010; Musolino, L'usufrutto, Bologna, 2011; Plaia, Usufrutto, uso, abitazione, in Dig. civ., XIX, Torino, 1999; Ruscello, Origini ed evoluzione storica dell'usufrutto legale dei genitori, in Dir. fam. 2009, 1329. |