Codice Civile art. 997 - Impianti, opifici e macchinari.Impianti, opifici e macchinari. [I]. Se l'usufrutto comprende impianti, opifici o macchinari che hanno una destinazione produttiva, l'usufruttuario è tenuto a riparare e a sostituire durante l'usufrutto le parti che si logorano, in modo da assicurare il regolare funzionamento delle cose suddette [2561]. Se l'usufruttuario ha sopportato spese che eccedono quelle delle ordinarie riparazioni [1004], il proprietario, al termine dell'usufrutto, è tenuto a corrispondergli una congrua indennità. InquadramentoLa norma in commento — mai applicata, a quanto consta, nella prassi e nelle aule di giustizia — stabilisce che, qualora l'usufrutto comprenda impianti, opifici o macchinari che hanno una destinazione produttiva, l'usufruttuario è tenuto a riparare ed a sostituire durante l'usufrutto le parti che si logorano, in modo da assicurare il regolare funzionamento delle cose suddette. Se, poi, l'usufruttuario ha sopportato spese che eccedono quelle delle ordinarie riparazioni, si prescrive che il proprietario, al termine dell'usufrutto, è tenuto a corrispondergli una congrua indennità. Tale indennità consiste nel totale rimborso delle spese sostenute dall'usufruttuario per le riparazioni straordinarie e le sostituzioni effettuate, salvo riconoscere anche il vantaggio che ne abbia tratto l'usufruttuario e all'utilità che ancora sussista al termine dell'usufrutto. È controverso in dottrina se l'usufruttuario abbia, a garanzia del suo credito all'indennità, il diritto di ritenzione sui macchinari riparati o sostituiti: la soluzione affermativa (propugnata da De Martino, 252) si fonda sul rilievo che la norma contenuta nell'art. 1006 — che riconosce all'usufruttuario il diritto di ritenzione sull'immobile riparato, a garanzia del rimborso delle spese sostenute per le riparazioni straordinarie — è applicabile in tutti i casi nei quali l'usufruttuario abbia sostenuto spese necessarie per la conservazione della cosa, poste dalla legge a carico del proprietario. BibliografiaCaterina, Usufrutto e proprietà temporanea, in Riv. dir. civ. 1999, II, 715; De Cupis, Usufrutto, in Enc. dir., XLV, Milano, 1992; Di Bitonto, Usufrutto, in Enc. dir., XVI, Milano, 2008; Mazzon, Usufrutto, uso e abitazione, Padova, 2010; Musolino, L'usufrutto, Bologna, 2011; Plaia, Usufrutto, uso, abitazione, in Dig. civ., XIX, Torino, 1999; Ruscello, Origini ed evoluzione storica dell'usufrutto legale dei genitori, in Dir. fam. 2009, 1329. |