Codice Civile art. 1087 - Acque sorgenti o sfuggite.Acque sorgenti o sfuggite. [I]. Nei canali soggetti a distribuzioni per ruota le acque sorgenti o sfuggite, ma contenute nell'alveo del canale, non possono trattenersi o derivarsi da un utente che al tempo del suo turno. InquadramentoA livello meramente descrittivo, la norma in commento prevede che, nei canali soggetti a distribuzioni per ruota, come delineati nella precedente disposizione, le acque sorgenti o sfuggite, ma contenute nell'alveo del canale, non possono trattenersi o derivarsi da un utente che al tempo del suo turno. D'altronde, la norma de qua in esame è un'applicazione del principio generale espresso dall'art. 1086, a mente del quale, trattandosi di una distribuzione per turni, ciascun utente esercita il proprio diritto nei modi e nel tempo stabilito. Secondo la dottrina, il presente articolo, che si applica in mancanza di diversa convenzione o usi locali, detta il regime giuridico delle c.d. acque miste contenute nell'alveo del canale, assoggettandole al regime delle acque regolari. Per acque sorgenti, si intendono quelle acque che si immettono nel canale dal sottosuolo, mentre le acque sfuggite sono quelle che fuoriescono dall'incile o derivano da rigurgiti o scoli. Se tali acque penetrano nel canale tra la fine di un turno e l'inizio dell'altro, appartengono al proprietario del fondo servente, in quanto titolare del canale di distribuzione. Se, al contrario, si immettono nel canale derivatore durante il turno di distribuzione, esse si confondono con le acque c.d. regolari, appartenendo di conseguenza all'utente cui spetta il turno (Branca, in Comm. S.B. 1979, 530). BibliografiaBiondi, Le servitù, Milano 1967; Caruso - Spanò, Le servitù prediali, Milano 2013; De Tilla, Servitù prediali, in Enc. dir., XIV, Milano, 2007; Gallucci, Servitù prediali: natura, funzione e contenuto del diritto, in Il Civilista, 2010, n. 3, 79; Grosso - Deiana, Le servitù prediali, Torino, 1963; Musolino, Servitù prediali: l'estinzione per rinunzia, in Riv. not. 2013, 368; Terzago G. - Terzago P., Le servitù prediali - Volontarie - Coattive - Pubbliche - Costituzione - Esercizio - Estinzione - Tutela - Le singole servitù, Milano, 2007; Vitucci, Servitù prediali, in Dig. civ., XVIII, Torino 1998; Zaccheo, La tutela possessoria della servitù, in Giust. civ. 1982, II, 215. |