Codice Civile art. 1616 - Affitto senza determinazione di tempo.

Francesco Agnino

Affitto senza determinazione di tempo.

[I]. Se le parti non hanno determinato la durata dell'affitto, ciascuna di esse può recedere dal contratto dando all'altra un congruo preavviso.

[II]. Sono salve [le norme corporative] (1) e gli usi che dispongano diversamente.

(1) Le disposizioni richiamanti le norme corporative devono ritenersi abrogate in seguito alla soppressione dell'ordinamento corporativo.

Inquadramento

La norma si spiega in considerazione della tendenza legislativa a non consentire il sorgere di rapporti giuridici indeterminati in quanto essi sono di ostacolo ai traffici giuridici.

Recesso nei contratti di durata

Nei contratti di durata, in cui sono previste reciproche prestazioni da attuarsi in un lungo lasso di tempo, qualora la cessazione del rapporto sia pattuita con riferimento alla consumazione di una certa quantità di beni o di merci da parte di uno dei contraenti; non può parlarsi di durata indeterminata, risultando il termine finale del rapporto prefissato in modo indiretto col rinvio al verificarsi della prevista situazione di esaurimento del bene o della merce in questione, con la conseguenza che l'esistenza del termine finale (certus an incertus quando) preclude la possibilità del recesso unilaterale, che è applicabile ai contratti senza alcuna determinazione di tempo, essendo i suoi effetti in contrasto con un'esplicata, diversa volontà delle parti (Cass. n. 6354/1981).

Rinnovazione tacita del contratto

In tema di contratto di affitto a tempo determinato, con la permanenza dell'affittuario nel godimento del fondo oltre la scadenza del termine contrattuale e l'accettazione dei canoni relativi al periodo successivo da parte del conducente senza alcuna manifestazione di una contraria volontà mediante intimazione di disdetta o citazione per il rilascio, si ha rinnovazione tacita del contratto a tempo indeterminato (Cass. n. 5815/1979).

Bibliografia

Barraso-Di Marzio-Falabella, La locazione, Padova, 1988; Barraso- DI Marzio-Falabella, La locazione, contratto, obbligazione, estinzione, Torino, 2010; Bianca, Diritto civile, III, Milano, 2000; Carrato-Scarpa, Le locazioni nella pratica del contrato e del processo, Milano, 2010; Cuffaro-Calvo-Ciatti, Della locazione. Disposizioni generali. Artt. 1571-1606, Milano 2014; Gabrielli-Padovini, Le locazioni di immobili urbani, Padova, 2005; Grasselli, La locazione di immobili nel codice civile e nelle leggi speciali, Padova, 2005.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario