Codice Civile art. 2217 - Redazione dell'inventario.

Guido Romano

Redazione dell'inventario.

[I]. L'inventario deve redigersi all'inizio dell'esercizio dell'impresa [769 ss. c.p.c.] e successivamente ogni anno, e deve contenere l'indicazione e la valutazione delle attività e delle passività relative all'impresa, nonché delle attività e delle passività dell'imprenditore estranee alla medesima.

[II]. L'inventario si chiude con il bilancio e con il conto dei profitti e delle perdite, il quale deve dimostrare con evidenza e verità gli utili conseguiti o le perdite subite. Nelle valutazioni di bilancio l'imprenditore deve attenersi ai criteri stabiliti per i bilanci delle società per azioni, in quanto applicabili [2425].

[III]. L'inventario deve essere sottoscritto dall'imprenditore entro tre mesi dal termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi ai fini delle imposte dirette (1).

(1) Comma così sostituito dall'art. 7-bis d.l. 10 giugno 1994, n. 357, conv., con modif., nella l. 8 agosto 1994, n. 489. Il testo recitava: «L'inventario deve essere sottoscritto dall'imprenditore e presentato entro tre mesi dal termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi ai fini delle imposte dirette all'ufficio del registro delle imprese o ad un notaio per la vidimazione».

Inquadramento

L'articolo in commento disciplina il contenuto dell'inventario che, come osservato dalla dottrina, ha una funzione eminentemente descrittiva (Ferrara-Corsi, 107) che si concretizza nel fornire il quadro della situazione patrimoniale dell'imprenditore (Campobasso, 125). L'inventario deve essere redatto all'inizio dell'esercizio dell'impresa e successivamente ogni anno e deve indicare specificamente le attività e le passività dell'impresa con le relative valutazioni. Inoltre, qualora si tratti di imprenditore individuale, esso deve indicare anche, in modo riassuntivo, il restante patrimonio dell'imprenditore: tale norma si giustifica in quanto l'imprenditore risponde delle obbligazione dell'impresa con tutto il proprio patrimonio (Cottino, 220).

L'indicazione anche delle attività e passività estranee all'impresa è richiesta in relazione alla responsabilità assunta dall'imprenditore per le obbligazioni dell'impresa con tutto il suo patrimonio e non soltanto con quello investito nell'impresa (Trib. Bari, 20 giugno 2012).

Il bilancio deve essere redatto uniformandosi alle norme delle società per azioni (Cass. n. 4454/1995).

Bibliografia

Bocchini, Registro delle imprese, in Enc. dir. 1988; Cavanna, artt. 2188-2194, in Comm. del codice civile, diretto da Enrico Gabrielli, 2014; Donativi, Conservatore e notaio: l'iscrizione nel registro delle imprese dopo il d.l. n. 91/2014, in Giur. comm. 2015; Ferrara-Corsi, Gli imprenditori e le società, Milano, 2011; Finardi, Il regime di efficacia degli atti delle società di capitali soggetti a iscrizione nel registro delle imprese (art. 2448 c.c.), in Riv. not. 2011; Fimmanò-Ranucci, La pubblicità commerciale e il sindacato del Conservatore del registro delle imprese, in Not. 2014; Ibba-Marasà, Il registro delle imprese, Torino, 1997; Ibba, La pubblicità delle imprese, Padova, 2012; Ibba, Iscrizione nel registro delle imprese e difformità fra situazione iscritta e situazione reale, in Riv. dir. soc. 2013; Ibba, Domande giudiziali aventi ad oggetto quote di S.r.l. e principio di completezza delle iscrizioni, in Riv. dir. soc. 2014; Luoni-Cavanna, Il registro delle imprese, vent'anni dopo. Un panorama dottrinale, in Giur. it. 2015; Macchia, Le sezioni speciali del registro delle imprese, in Impresa 1996; Pavone La Rosa, Il registro delle imprese, Milano, 1954; Presti Rescigno, Corso di diritto commerciale, Bologna, 2015, 253; Restino, Le sezioni speciali del registro delle imprese, in Riv. dir. comm. 1998; Rordorf, Il giudice del registro delle imprese, in Riv. dir. soc. 1996; Ruggeri, L'irreversibilità della fusione societaria, Padova, 2012.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario