Codice Civile art. 2293 - Norme applicabili.

Guido Romano

Norme applicabili.

[I]. La società in nome collettivo è regolata dalle norme di questo capo e, in quanto queste non dispongano, dalle norme del capo precedente.

Inquadramento

Alla società in nome collettivo si applica, oltre che la normativa propria del tipo, la disciplina generale della società semplice (ove non derogata dalla prima) che rappresenta il tipo sociale individuato dal legislatore per costituire il modello di riferimento delle società di persone (Tassinari 438).

La giurisprudenza ha ritenuto applicabili alla società in nome collettivo l'art. 2287 (Cass. n. 6302/1984), l'art. 2260 (Cass. n. 5447/1984); l'art. 2252 (Cass. n. 1296/1984); l'art. 2272 (Cass. n. 1122/1984) e l'art. 2269 (Cass. n. 2597/1993).

In linea di massima, per come osservato dalla dottrina, la specificità della disciplina della società in nome collettivo muove dalla destinazione del tipo sociale all'esercizio dell'attività commerciale con la conseguenza che il legislatore si è premurato di regolare i profili che incidono sull'attività di impresa commerciale, quali la pubblicità, le scritture contabili, la concorrenza, i rapporti con i terzi (Di Sabato, 108; Conforti, 2015, 19). In particolare, il legislatore ha previsto una maggiore autonomia patrimoniale della società in nome collettivo (attraverso il beneficium excussionis ed al divieto per il creditore di chiedere la liquidazione anticipata della quota di cui agli artt. 2304 e 2305 che pongono una disciplina diversa dagli artt. 2268 e 2270) ed un diverso regime di responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali non potendo essi opporre ai creditori un eventuale patto limitativo della responsabilità a differenza di quanto avviene nelle società semplici laddove detto patto può essere opposto ai creditori che ne abbiano avuto conoscenza (sul punto, Tassinari, 439).

Bibliografia

Bigiavi, La ragione sociale della collettività, in Giur. it., 1946, IV; Campobasso G.F., Diritto commerciale, 2, Diritto delle società, a cura di Campobasso M., Torino, 2012; Conforti C, Le società di persone. Amministrazione e controlli, Milano, 2009; Conforti C., La società in nome collettivo, Milano, 2015; Costi, Il nome della società, Padova. 1964; Costi R., Di Chio G., Società in generale. Società di persone. Associazione in partecipazione, Torino, 1991; Cottino, Considerazioni sulla forma del contratto di società, in Riv. soc. 1963; Cottino, Diritto commerciale, I, 2, 4ª ed., Padova, 1999; Di Sabato, Società in nome collettivo, in Enc. giur., XXIX, Roma, 1993; Di Sabato, Manuale delle società, Torino, 1999; Ferrara F., Corsi F., Gli imprenditori e le società, Milano, 2009; Fusaro, La durata della società di persone ed i diritti del creditore particolare del socio, in Contr. impr. 1985, 495; Fusaro, La durata delle società di persone, in Contr. impr. 1987, 494; Garesio G., Società in nome collettivo, in Cottino G. (a cura di), La società in generale. Le società di persone. Le società tra professionisti, Torino, 2014; Ghidini, Società personali, Padova, 1972; Guerrera, Società i nome collettivo, in Enc. dir., XLII, Milano, 1990; Marano, Il requisito della durata nella società di persone, in Giur. comm. 1992, II, 526; Marziale, Osservazioni sugli effetti della scadenza del termine nel contratto di società, in Riv. comm. 1965, II, 223; Oppo, Diritto dell'impresa. Scritti giuridici, Padova, 1992; Palmieri G., Conferimenti immobiliari ed invalidità nelle società di persone, in Riv. soc. 1992, 1405; Rivolta, La partecipazione sociale, Milano, 1965; Romano Pavoni, Teoria delle società: tipi, costituzione, Milano, 1953; Salafia, Limiti alla responsabilità delle società personali per atti degli amministratori eccedenti il potere di rappresentanza, in Soc 1999; Schlesinger P., L'approvazione del rendiconto annuale nelle società di persone, in Riv. soc. 1965; Spada, La tipicità delle società, Padova, 1974; Spolidoro, Sul capitale sociale delle società di persone, in Riv. soc. 2001, 849; Spolidoro M.S., Sul capitale delle società di persone, Riv. soc. 2001, fasc. 4, 790; Stagno D'Alcontres A., De Luca N., Le società, Tomo I, Le società in generale. Le società di persone, Torino, 2015; Tassinari F., Della società in nome collettivo, in Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2247-2378, a cura di Santosuosso D., in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Torino, 2015.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario