Codice Civile art. 2545 bis - Diritti dei soci (1).

Guido Romano

Diritti dei soci (1).

[I]. Nelle società cooperative cui si applica la disciplina della società per azioni, oltre a quanto stabilito dal primo comma dell'articolo 2422, i soci, quando almeno un decimo del numero complessivo lo richieda ovvero almeno un ventesimo quando la cooperativa ha più di tremila soci, hanno diritto di esaminare, attraverso un rappresentante, eventualmente assistito da un professionista di sua fiducia, il libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione e il libro delle deliberazioni del comitato esecutivo, se esiste.

[II]. I diritti di cui al comma precedente non spettano ai soci in mora per la mancata esecuzione dei conferimenti o inadempienti rispetto alle obbligazioni contratte con la società.

(1) V. nota al Titolo VI.

Inquadramento

L'articolo in commento si applica soltanto alle cooperative disciplinate dalle norme sulle società per azioni; per le cooperative sottoposte al regime delle società a responsabilità limitata, invece, trova applicazione il regime, più favorevole per il socio, di cui all'art. 2476 secondo comma.

Il diritto di esaminare i libri di cui all'art. 2422 compete al socio, sia cooperatore che finanziatore, come singolo (Falcone, 165; Bonfante, 177; Montagnani, 642). Secondo una parte della dottrina, poi, i diritti previsti dalla norma andrebbero estesi a tutti quei soci ai quali si riconosce il diritto di impugnare le delibere consiliari o delle decisioni relative a società soggette all'attività di direzione e controllo (Montagnani, 642). Inoltre, i soci — in caso di istanza proveniente da 1) almeno un decimo del numero complessivo 2) almeno un ventesimo quando la cooperativa ha più di tremila soci — hanno diritto di esaminare il libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione e il libro delle deliberazioni del comitato esecutivo, se esiste.

Il rifiuto da parte degli amministratori di consentire l'accesso ai libri sociali costituisce un inadempimento ai loro obblighi e giustifica l'intervento dell'autorità governativa e la gestione commissariale.

Bibliografia

Agostini, Relazione annuale sul carattere mutualistico della cooperativa e bilancio sociale, in Cooperative e consorzi 2005; Cian, Diritto commerciale, 2, Torino, 2014; Cusa, I ristorni nelle cooperative, Milano, 2000; Cusa, Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, in Comm. Gabrielli, Torino, 2015; Di Cecco, La governance delle società cooperative: l'assemblea, in La riforma delle società cooperative, Milano, 2003; Falcone, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003; Iengo, La mutualità cooperativa, in La riforma delle società cooperative, Milano, 2003; Irace, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003; Marano, Le società cooperative, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003; Montagnani, Il diritto di informazione dell'azionista cooperatore, in Dir. fall. 2007; Morara, Il sistema dei controlli, in La riforma delle società cooperative, Milano, 2003; Paolini, Il gruppo cooperativo, in Contr. e impr. 2003; Santagata, in Comm. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2007; Santagata, Il gruppo cooperativo paritetico (una prima lettura dell'art. 2545-septies c.c.), in Giur. comm. 2005; Santagata, Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, in Comm. Gabrielli, Torino, 2015; Tonelli, Società cooperative, in Comm. Sandulli-.Santoro, Torino, 2003.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario