Codice Civile art. 2545 quinquiesdecies - Controllo giudiziario (1).Controllo giudiziario (1). [I]. I fatti previsti dall'articolo 2409 possono essere denunciati al tribunale dai soci che siano titolari del decimo del capitale sociale ovvero da un decimo del numero complessivo dei soci, e, nelle società cooperative che hanno più di tremila soci, da un ventesimo dei soci. [II]. Il ricorso deve essere notificato a cura dei ricorrenti anche all'autorità di vigilanza. [III]. Il tribunale, sentiti in camera di consiglio gli amministratori, i sindaci e l'autorità di vigilanza, dichiara improcedibile il ricorso se per i medesimi fatti sia stato già nominato un ispettore o un commissario dall'autorità di vigilanza. [IV]. L'autorità di vigilanza dispone la sospensione del procedimento dalla medesima iniziato se il tribunale per i medesimi fatti ha nominato un ispettore o un amministratore giudiziario. (1) V. nota al Titolo VI. InquadramentoL'art. 2545 quinquiesdecies estende il controllo giudiziario di cui all'art. 2409 a tutte le cooperative, a prescindere dal carattere prevalente o meno della mutualità (Montagnani, 1157). Si è posto il problema dei soggetti legittimati e se la norma sia applicabile anche alle cooperative che adottano il regime della società a responsabilità limitata. Con riferimento a tale secondo problema, si ammette l'applicabilità del controllo ad ogni cooperativa comprese quelle che abbiano adottato il modello della società a responsabilità limitata facendo leva sul dato testuale della norma che non contiene discriminazioni di sorta (Trib. Roma, 9 maggio 2007, in Soc. 2008, 741, (Trib. Salerno, 26 febbraio 2008, in Foro it. 2008, I, 2650, Trib. Salerno, 22 febbraio 2011, in Giur. comm. 2012, II, 649). Tale orientamento è maggioritario anche in dottrina (Campobasso, 604; Montagnani, 1153). L'articolo in commento indica, quali soggetti legittimati, i soci che siano titolari del decimo del capitale sociale ovvero un decimo del numero complessivo dei soci, e, nelle società cooperative che hanno più di tremila soci, un ventesimo dei soci. Sul punto, si ritiene che la norma sia derogativa della corrispondente disciplina generale di cui all'art. 2409 (Bonfante, 429). Al contrario, l'articolo in commento deve essere integrato con le previsioni dell'art. 2409 che prevedono la legittimazione del collegio sindacale e, nel caso di società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, al pubblico ministero (Bonfante, ibidem; Montagnani, 1160). Sotto il profilo oggettivo, può essere oggetto di denunzia il fondato sospetto di gravi irregolarità, imputabili agli amministratori, che possano recare danno alla società o ad una società controllata. Quanto al rapporto fra le due forme di controllo (Marano, 24) è prevista una regola di prevenzione, simile a quella compresa nella disciplina dell'insolvenza, senza un criterio di reale prevalenza, nel senso che proseguirà il procedimento giudiziario o amministrativo, iniziato per primo. BibliografiaCeccherini, art. 2545-quinquesdecies, in Società cooperative e mutue assicuratrici, Milano, 2003; Desana, sub art. 2545-sexiesdecies, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Bologna, 2004; Desana, sub art. 2545-septiesdecies, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Bologna, 2004; Di Cecco, sub art. 2545quinquiesdecies, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003; Di Cecco, sub art. 2545-sexiesdecies, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003; Di Cecco, sub art. 2545-septiesdecies, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003; Di Cecco, sub art. 2545-octiesdecies, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003; Fauceglia, Luci ed ombre nella nuova disciplina delle società cooperative, in Soc 2003; Giorgi, sub art. 2545-sexiesdecies, in Comm. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2007; Giorgi, sub art. 2545-octiesdecies, in Comm. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2007; Marano, Vigilanza governativa e controllo giudiziario sulle società cooperative, in Giur. comm. 2004; Montagnani, Il controllo giudiziario: ambito di applicazione e limiti dell'attuale tutela, in Riv. soc. 2004; Morara, Il sistema dei controlli, in La riforma delle società cooperative, Milano, 2003; Paolucci, sub art. 2545 quinquiesdecies-octiesdecies, in Il nuovo diritto delle società, Padova, 2005. |