Codice Civile art. 2547 - Norme applicabili (1).Norme applicabili (1). [I]. Le società di mutua assicurazione sono soggette alle autorizzazioni, alla vigilanza e agli altri controlli stabiliti dalle leggi speciali sull'esercizio dell'assicurazione, e sono regolate dalle norme stabilite per le società cooperative, in quanto compatibili con la loro natura. (1) V. nota al Titolo VI. InquadramentoIl legislatore si limita a rinviare alla disciplina pubblicistica delle imprese di assicurazione ed alle norme stabilite per le società cooperative, in quanto compatibili con la loro natura (Campobasso 640). In particolare, si applica la disciplina delle imprese di assicurazione con riguardo ad autorizzazioni, vigilanza e controlli. Sono, quindi, ritenuti applicabili alcune norme del codice delle assicurazioni come l'art. 52 in ordine ai requisiti di accesso al mercato, l'art. 53 per quanto attiene all'oggetto dell'attività assicurativa esercitabile, l'art. 54 per i contenuti di garanzia, affidati ai regolamenti Isvap. Le mutue assicuratrici sono sottratte al sistema di vigilanza previsto per le cooperative e sono soggette, invece, a tutela degli interessi generali coinvolti nell'attività assicurativa, alla vigilanza dell'Istituto di vigilanza assicurativa (Isvap) (Bassi 932). In tal modo il legislatore ha delineato un sistema di compatibilità tra la specifica attività della mutua con le discipline legali della cooperativa, confermando l'esclusione della presenza del socio finanziatore e sottoscrittore di titoli di debito, e vietando le riserve legali, statutarie e volontarie nonché il diritto agli utili; di contro ha previsto la possibilità di ristorni (Fauceglia 35). La mutua assicuratrice costituisce una società a struttura aperta, poiché l'ingresso di nuovi soci non comporta la modifica dell'atto costitutivo (Bassi 934). BibliografiaBassi,Delle imprese cooperative e delle mutue assicuratrici, Comm. S., Milano, 1988; Ceccherini, Schirò, Società cooperative e mutue assicuratrici, in Lo Cascio (a cura di), La riforma del diritto societario, Milano, 2003; De Luca, Le mutue assicuratrici, in Comm. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2007; Fauceglia, Mutue: arriva la configurazione unitaria, in Guida dir.dossier, 2005; Gambino, Le mutue assicuratrici: funzione contrattuale e posizione giuridica dei soci, in Giur. comm., 1991, I; Marasà, Le «società» senza scopo di lucro, Milano, 1984; Tedeschi, Mutua assicuratrice, in Dig. comm., X, Torino, 1994. |