Codice Civile art. 2782 - Concorso di crediti egualmente privilegiati.

Donatella Salari

Concorso di crediti egualmente privilegiati.

[I]. I crediti egualmente privilegiati concorrono tra loro in proporzione del rispettivo importo.

[II]. La stessa disposizione si osserva quando concorrono tra loro più crediti privilegiati ai quali le leggi speciali attribuiscono genericamente una prelazione su ogni altro credito.

Inquadramento

La disposizione al pari del'art. 2782 detta una regola sul conflitto che può crearsi tra i privilegi, in particolare essa dispone che se i crediti privilegiati siano dello stesso grado si determinerà un concorso tra essi in proporzione del rispettivo importo, il che si determina anche allorché i privilegi siano identici in esito al concorso di differenti disposizioni di legge che attribuiscano per cause diverso lo stesso ordine di preferenza ai privilegi (Pratis, 389).

La ripartizione proporzionale dunque si applica: ai crediti privilegiati di cui alla stessa disposizione senza preferenza tra loro; ai privilegi equiparati a quelli con graduazione espressa ex lege; ai crediti privilegiati a cui le leggi speciali attribuiscono prelazione generica su ogni altro credito (Ruisi, Palermo A., Palermo C., 542).

La disposizione fa riferimento al comma 2 agli artt. 2777 e 2780, con la conseguenza che nelle ipotesi ivi previste deve essere applicata la disciplina appena ridetta, ossia nel caso di concorso tra privilegi previsti dalle leggi speciali si applica la stessa regola della concorsualità proporzionale ove di determini un potenziale conflitto tra più crediti a cui le leggi speciali abbiano genericamente accordato la prevalenza su tutti gli altri (Miglietta, Prandi, 105).

Bibliografia

Amoroso, Il Decreto Semplificazioni fiscali e le nuove norme in materia doganale, in Fall., 2012; Apice, I rapporti tra privilegio speciale immobiliare e ipoteca alla luce delle disposizioni di cui alla legge n. 30 del 1997, in Dir. fall. 1997; Bozza, Conflitti tra cause di prelazione, in Dialoghi con la giurisprudenza civile e commerciale, II, diretti da Galgano, Padova, 1996; Cendon, artt. 2740-2906, in Commentario al codice civile, Milano, 2009; Censoni, I diritti di prelazione nel concordato preventivo, in Giur. comm. fasc.1, 2009; Ciccarello, Privilegio (dir. priv.), in Enc. dir., XXXV, Milano, 1986; Guglielmucci, Privilegio del credito del promissario acquirente, in Foro amm. 1997; Miglietta, Prandi, I privilegi, in Giur. sist. Bigiavi, Torino, 1995; Mignarri, Disposizioni in materia di imposta di bollo sulle comunicazioni relative a prodotti finanziari, attività scudate e detenute all'estero, in Fall. 2012; Parente, Il sistema dei privilegi del credito, Milano, 2001; Parente, Nuovo ordine dei privilegi e autonomia privata, Napoli, 1981; Pratis, Privilegio (diritto civile e tributario), in Nss.D.I., app., V, Torino, 1984; Pratis, Della tutela dei diritti (artt. 2740-2783), II, 1, in Comm. cod. civ., Torino, 1976; Ruisi, Palermo A., Palermo C., I privilegi, in Giur. sist. Bigiavi, Torino, 1980; Tucci, Privilegi, I, Diritto civile e tributario, in Enc. giur., XXIV, Roma, 1991.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario