Codice Civile art. 2819 - Sentenze arbitrali.Sentenze arbitrali. [I]. Si può iscrivere ipoteca in base al lodo degli arbitri, quando è stato reso esecutivo [825 c.p.c.]. InquadramentoLa norma in commento consente di iscrivere ipoteca giudiziale in base al lodo degli arbitri reso esecutivo. La legge richiede qui l'esecutività della pronuncia non per l'esigenza del titolo esecutivo ai fini dell'esecuzione forzata, ma perché vuole che il lodo acquisti con l'esecutorietà l'efficacia di una sentenza (Gorla, Zanelli, 290). Si dovrà inoltre trattare di arbitrati rituali dal momento che per quelli irrituali vige l'impossibilità dell'esecutorietà (Rubino, 291). Risulta controverso se l'articolo in esame sia applicabile alle sentenze arbitrali straniere (in senso positivo Gorla, Zanelli, 290). Sentenze arbitraliLa dottrina riconosceva la qualità di titolo valido all'iscrizione di ipoteca giudiziale al lodo arbitrale reso esecutivo con decreto del tribunale con cui acquisiva efficacia di sentenza (art. 825 c.p.c. ante novella, Gorla, 133; Rubino, 483). Come anticipato, la dottrina riteneva e ritiene che i c.d. arbitrati irrituali per l'impossibilità di acquistare il carattere della esecutività non possono essere titolo per iscrizione di ipoteca giudiziale. È da notare però come la formulazione dell'art. 825 c.p.c., così come l'intera disciplina dell'arbitrato, siano stati riformulati con la l. n. 25/1994. Anche alla luce della nuova disciplina si può comunque ritenere valido titolo per l'iscrizione di ipoteca giudiziale il lodo arbitrale reso esecutivo nelle forme del novellato art. 825 c.p.c.. Anche la giurisprudenza ha ritenuto che il lodo arbitrale, già di per sé idoneo ad acquistare l'efficacia di cosa giudicata, una volta reso esecutivo con decreto del pretore, è titolo esecutivo nel territorio della Repubblica ai sensi dell'art. 474 c.p.c. e costituisce presupposto per l'iscrizione dell'ipoteca giudiziale ex art. 2819 nonché titolo per la trascrizione o l'annotazione nei registri immobiliari (Cons. Stato V, n. 2542/2011; Tar Sardegna n. 417/2001). BibliografiaCendon, artt. 2740-2906, in Commentario al codice civile, Milano, 2009; Fragali, Ipoteca (diritto privato), in Enc. dir., XXII, Milano, 1972; Gorla, zanelli, Pegno e ipoteche artt. 2784-2899, in Comm. S.B., Bologna, 1992; Gorla, Del pegno. Delle ipoteche, in Comm. S.B., sub artt. 2784-2899, Bologna-Roma, 1968; Lenzi, Prime osservazioni sulla legge 218 del 31 maggio 1995, in Riv. not. 1995, I; Protettì, L'ipoteca nella giurisprudenza, Padova, 1971; Ravazzoni, Le ipoteche, in Tr. Res., 20, Torino, 1985; Rubino, L'ipoteca immobiliare e mobiliare, in Tratt. C. M., Milano, 1956; Tamburrino, Delle ipoteche, in Comm. cod. civ., Torino, 1976. |