Concordato e autorizzazione al mantenimento delle linee di credito autoliquidanti

La Redazione
11 Maggio 2016

Il rilascio dell'autorizzazione al mantenimento delle linee di credito autoliquidanti, in essere al momento della domanda di concordato preventivo, comporta la prosecuzione dei contratti, e quindi il diritto delle banche a riscuotere i crediti maturati per le anticipazioni fatte, antecedentemente alla presentazione della suddetta domanda; tale diritto, implicito con l'autorizzazione, in mancanza della stessa resta invece subordinato alle norme che disciplinano i relativi contratti tra le parti e i conseguenti riflessi che le stesse hanno per i rapporti in corso.

Il rilascio dell'autorizzazione al mantenimento delle linee di credito autoliquidanti, in essere al momento della domanda di concordato preventivo, comporta la prosecuzione dei contratti, e quindi il diritto delle banche a riscuotere i crediti maturati per le anticipazioni fatte, antecedentemente alla presentazione della suddetta domanda; tale diritto, implicito con l'autorizzazione, in mancanza della stessa resta invece subordinato alle norme che disciplinano i relativi contratti tra le parti e i conseguenti riflessi che le stesse hanno per i rapporti in corso. (Nella specie, il Tribunale ha disatteso la domanda, in difetto di prova da parte della società istante della corretta circolazione dei crediti e del loro esatto ammontare).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.