I crediti del consorzio e il riconoscimento del privilegio artigiano

La Redazione
01 Marzo 2017

I requisiti di cui alla Legge quadro sull'artigianato (L. n. 443/1985) che consentono l'ammissione allo stato passivo in privilegio ex art. 2751-bis n. 5 c.c. non ricorrono nei consorzi. Con l'art. 2751-bis n. 5 c.c. il legislatore ha inteso attribuire il privilegio ai soli consorzi tra cooperative agricole e limitatamente ai corrispettivi della vendita di prodotti.

I requisiti di cui alla Legge quadro sull'artigianato (L. n. 443/1985) che consentono l'ammissione allo stato passivo in privilegio ex art. 2751-bis n. 5 c.c. non ricorrono nei consorzi.

Con l'art. 2751-bis n. 5 c.c. il legislatore ha inteso attribuire il privilegio ai soli consorzi tra cooperative agricole e limitatamente ai corrispettivi della vendita di prodotti. Tale previsione non può essere estesa ad ogni tipo di consorzio, né ad ogni credito che ad un consorzio faccia capo. L'art. 6 della Legge quadro sull'artigianato si limita ad estendere ai consorzi i benefici previsti per le imprese artigiane, ma non estende ad essi il privilegio.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.