Ricorso per la dichiarazione del fallimento su richiesta del debitoreInquadramentoAi sensi dell'art. 5, comma 1, l.fall., “L'imprenditore che si trova in stato d'insolvenza è dichiarato fallito”. Presupposto della pronuncia dichiarativa di fallimento - e così della procedura concorsuale che con essa si apre - è pertanto la verifica, da parte del Tribunale, dello “stato d'insolvenza” in capo all'imprenditore ovvero dell'incapacità di quest'ultimo di adempiere con regolarità alle proprie obbligazioni. L'atto introduttivo del procedimento prefallimentare è prerogativa anche del debitore, il quale ex artt. 6 e 14 l.fall. può rivolgersi al Tribunale competente affinchè, accertati i presupposti di legge, dichiari il fallimento della società che autodenuncia il proprio stato di insolvenza. FormulaTRIBUNALE DI ... SEZ. FALL. RICORSO PER DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO IN PROPRIO EXARTT. 6 E 14 L.FALL. * * * La società ... P.I. e C.F. n. ..., con sede in ..., via ..., n. ..., iscritta nel Registro delle Imprese di ... con n. REA ..., in persona del legale rapp.te p.t ..., elettivamente domiciliata in ..., via ..., n. ..., presso lo studio dell'Avv. ..., C.F. ..., PEC (indirizzo di posta elettronica certificata comunicato al proprio Ordine) ...@ ..., fax n. ..., che la rappresenta e difende come da procura in calce al presente atto (oppure a margine del presente atto) ESPONE I. BREVE STORIA DELLA SOCIETÀ E CAUSE DELLA INSOLVENZA 1.1. La Società ... con sede legale in _____, capitale sociale deliberato, sottoscritto e versato pari a Euro ___ (P.I., C.F. e numero d'iscrizione al Reg. Imprese___; numero iscrizione al REA di Roma ...) è stata costituita il [ ...] a rogito notaio Dott. ..., rep. n. ..., racc. n. ... Essa svolge attività di ______ [descrivere l'attività svolta dalla Società] ed è ...partecipata da ...[indicare i soci], nonchè soggetta all'attività di direzione e coordinamento della Società ___ [eventuale]. 1.2. La Società è amministrata da un ...composto dai signori___ed è soggetta a revisione volontaria a cura di ___. 1.3. Diversi gli eventi che hanno concorso a determinare la profonda crisi finanziaria della società sfociata in insolvenza. Sicuramente un fattore rilevante, ma non l'unico, è rappresentato dalla crisi economica che ha interessato il settore in cui essa opera. Crisi che si è acuita a partire dal ... e che ha inciso sulle aspettative di reddito derivanti dai progetti in corso. Vanno, poi, considerate cause di tipo endogeno riconducibili a [indicare le cause interne alla società] Gli ultimi tre bilanci sociali (relativi agli anni ...- ...- ...), riportano infatti ingenti perdite di esercizio in progressiva crescita ovvero nelle rispettive misure di Euro ..., Euro _____ed Euro _____(all. _____). La società, esclusa la praticabilità di una soluzione della crisi di tipo contrattuale come pure la possibilità di accedere alla procedura di concordato preventivo [indicare le ragioni], si è determinata a presentare istanza di fallimento in proprio. II. SULLA SUSSISTENZA DEI PRESUPPOSTI DI FALLIBILITÀ DELLA IMPRESA Sussistono, nel caso, tutti i presupposti di fallibilità della impresa ex art. 1 l.fall. Infatti: (i) l'attivo patrimoniale annuo relativo agli ultimi tre esercizi è rispettivamente pari ad Euro ..., Euro ... ed Euro ...; (ii) i ricavi lordi annuali realizzati nel medesimo periodo ammontano rispettivamente ad Euro ..., Euro ... Ed euro ...; (iii) i debiti hanno raggiunto la misura di Euro ... (si allegano bilanci relativi agli ultimi tre esercizi). Sono quindi integrati i presupposti di fattispecie, ex art. 1 l.fall., per la declaratoria di fallimento. III. L'ATTIVO PATRIMONIALE Si ritiene doveroso, e nel puro spirito di collaborazione con il tribunale, fornire alcune informazioni - documentatedalla produzione delle scritture contabili obbligatorie ex art. 14 l.fall. - circa l'attivo patrimoniale. L'attivo patrimoniale si compone di [descrivere le poste attive del patrimonio ed eventualmente le azioni risarcitorie o recuperatorie avviate con la indicazione dei legali e dello stato dei giudizi]. IV. NATURA ED ENTITÀ DEI DEBITI La Società in ottemperanza alle previsioni di legge deposita una situazione economico patrimoniale aggiornata alla data del [], nonché elenco dei creditori con la indicazione della entità e natura del credito, completo delle anagrafiche e delle PEC Dalla documentazione prodotta risulta la seguente esposizione debitoria: [indicare i crediti: importo e natura] *** Tutto ciò premesso, la Società ..., in persona del legale rapp.te p.t., come in epigrafe rappresentata, difesa e domiciliata, preso atto della situazione di insolvenza in cui versa, CHIEDE che l'Ill.mo Tribunale adito, svolti gli adempimenti di rito ed accertata la sussistenza dei presupposti di fattispecie, dichiari il fallimento della Società ... (C.F _____; P.I. _________) con sede in ________alla via ___________n ____ Si dichiara che il valore del presente procedimento è indeterminabile e che, trattandosi di procedura prefallimentare, il contributo unificato è dovuto nella misura fissa di Euro ... Luogo e data ... Firma del legale rapp.te p.t. ... Firma Avv. ... (allegare i documenti indicati nell'art. 14 l.fall. nonché quelli ulteriori richiamati nel ricorso) PROCURA ALLE LITI (se non apposta a margine) CommentoL'imprenditore - debitore è soggetto legittimato alla presentazione di ricorso per la dichiarazione di fallimento della sua impresa. Sebbene la norma non prescriva l'assistenza del difensore, essa deve ritenersi necessaria ai sensi dell'art. 82 c.p.c.; in ogni caso, in considerazione del rilievo degli interessi in gioco - si tratta, infatti, di imprenditore che denuncia il proprio stato di insolvenza e quindi l'incapacità di continuare ad operare con regolarità nel sistema economico-sociale- è opportuno che l'imprenditore medesimo sottoscriva l'atto, anche ai fini di una compiuta validità formale dello stesso. L'istante deve essere munito della rappresentanza legale della società, da comprovarsi opportunamente con apposita documentazione. Gravano in capo al proponente precisi adempimenti; unitamente al ricorso deve, infatti, depositare in cancelleria le scritture contabili e fiscali obbligatorie relative ai tre esercizi precedenti alla data di deposito della istanza di fallimento o, se l'impresa ha avuto durata inferiore, tutta la documentazione sin dal sorgere dell'impresa; ciò al fine di consentire al Tribunale la verifica in ordine alla sussistenza degli indici di fallibilità di cui all'art.1 l.fall. Secondo quanto previsto dalla legge, il debitore istante dovrà pure depositare: (i) uno stato particolareggiato ed estimativo delle attività, al fine di informare il tribunale con riguardo al patrimonio della società; (ii) l'elenco nominativo dei creditori e l'indicazione dei rispettivi crediti; (iii) l'elenco nominativo di coloro che vantano diritti reali e personali su cose in suo possesso, fornendo indicazione delle stesse nonché il titolo da cui sorge il diritto; dovrà altresì indicare i ricavi lordi relativi ciascuno degli ultimi tre esercizi. La completezza della documentazione fornita dall'istante, in osservanza ai precisi obblighi di legge, consentirà al tribunale di verificare la sussistenza dei requisiti oggettivi e soggettivi di fallibilità nonché, sulla base dei dati ricavati e della loro comparazione, l'impossibilità dell'impresa di adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni. |