Caratteri generali dell’istituto

Redazione Scientifica
29 Dicembre 2016

Ai sensi dell'art. 10, comma 1, d.P.R. n. 252 del 1998...

Ai sensi dell'art. 10, comma 1, d.P.R. n. 252 del 1998, le Pubbliche Amministrazioni devono acquisire le informazioni antimafia in relazione a determinate soglie di valore, corrispondenti, ma ciò non preclude la possibilità di acquisire comunque la documentazione antimafia, non essendovi un divieto di richiedere informazioni al di sotto della soglia indicata.

Anche a prescindere dalla legittimità della richiesta d'informazione antimafia, il contenuto interdittivo della stessa vale a precludere la nascita di un rapporto contrattuale tra la stazione appaltante ed i soggetti coinvolti dall'informativa o, ancora, a paralizzare le sorti di un rapporto già sorto tra le parti, in quanto la richiesta di informazioni fatta alla Prefettura, anche se non obbligatoria, è comunque coerente con la finalità dell'informativa interdittiva, in quanto volta ad evitare che l'Amministrazione possa avere rapporti contrattuali o anche erogare risorse pubbliche ad imprese per le quali è stato accertato il rischio di condizionamento da parte della criminalità organizzata, non essendo all'evidenza possibile delimitare l'applicazione del principio di legalità, che informa l'intero ordinamento giuridico.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.