Verifica di congruità e costo del lavoro
03 Marzo 2017
In sede di verifica di congruità dell'offerta sospettata di anomalia in ordine al costo del lavoro, occorre considerare che nel costo orario medio orario è ricompreso sia il costo dell'ora lavorativa effettiva sia il costo di sostituzione (id est quello necessario a retribuire il sostituto) a carico del datore di lavoro. Le tabelle ministeriali seguono un procedimento logico matematico teso ad evidenziare, in un primo passaggio, il costo annuale contrattuale per il datore (comprensivo dei costi previdenziali) del singolo dipendente a seconda del livello ricoperto; in un secondo passaggio il costo orario medio, che è il risultato della divisione tra costo annuale (divisore) e le ore annue (non teoriche ma) mediamente lavorate (ossia quelle al netto delle ferie ed alle altre assenze fisiologiche). Così procedendo, il costo dell'orario medio orario è una somma che è comprensiva dei costi di sostituzione che il datore deve affrontare per coprire le assenze fisiologiche. L'utilizzo delle tabelle da parte dell'amministrazione per la verifica di congruità dei costi del lavoro nell'ambito del procedimento di valutazione della possibile anomalia dell'offerta, deve tenere contro del descritto processo di elaborazione delle tabelle e della relativa logica, prendendo a riferimento il costo medio orario e poi moltiplicandolo per il numero delle ore che è ragionevolmente necessario al personale dei vari livelli per svolgere il servizio posto a base di gara. Nel procedimento di valutazione dell'anomalia sono anche ammesse le giustificazioni sui costi che si fondano su errori di calcolo, ovvero su fatti sopravvenuti o su sopravvenienze normative, alla cui stregua risulti comunque chiara la congruità ed adeguatezza dell'offerta così come originariamente formulata, fermo restando che l'offerta deve essere immodificabile nei suoi contenuti. Nel sub-procedimento di verifica dell'anomalia dell'offerta, solo quest'ultima è immodificabile, laddove le giustificazioni sono sicuramente modificabili e integrabili: ciò del resto, risulta coerente con la finalità, precipua del sub-procedimento di verifica, di appurare e apprezzare l'idoneità, l'adeguatezza e la congruità dell'offerta (rispetto alla corretta esecuzione dell'appalto), finalità che giustifica pertanto del tutto ragionevolmente la modificazione delle giustificazioni e dei chiarimenti. |