Fornitura di farmaci

Redazione Scientifica
04 Aprile 2016

È legittimo il bando di gara semplificato relativo al sistema dinamico di acquisizione per la fornitura di...

È legittimo il bando di gara semplificato relativo al sistema dinamico di acquisizione per la fornitura di farmaci in relazione al concetto di “equivalenza terapeutica” di due farmaci aventi principi attivi differenti, adeguatamente verificata in sede preparatoria.

Le stazioni appaltanti possono ricorrere a sistemi dinamici di acquisizione solo nel caso di forniture di beni e servizi tipizzati e standardizzati, di uso corrente, esclusi gli appalti di forniture e servizi da realizzare in base a specifiche tecniche del committente.

Il sistema dinamico di acquisizione presuppone che la fornitura richiesta dalla stazione appaltante abbia ad oggetto beni e servizi già presenti sul mercato e tali da poter essere acquistati senza alcuna modifica rispetto allo standard di mercato.

Il fatto che un determinato prodotto risulti essere di recente immissione sul mercato non impedisce il ricorso all'istituto del sistema dinamico di acquisizione, trattandosi comunque di un bene di “uso corrente”.

Il sistema dinamico di acquisizione è coerente con gli appalti per la fornitura di farmaci trattandosi di prodotti tipizzati con un determinato standard rispetto ai quali non appare ipotizzabile che gli acquirenti possano fornire “specifiche tecniche” per la loro realizzazione.

L'art. 68 c.c.p. riguarda solo l'individuazione dei beni che possono essere acquistati tramite il sistema dinamico di acquisizione non disponendo alcunché in merito alla tipologia di beni da inserire in uno specifico lotto.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.